![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/ercole-teatro-elce.jpg)
SARTEANO. Si apre domenica 20 Novembre (ore 17,30) la nuova stagione del teatro comunale di Sarteano organizzata dalla Nuova Accademnia degli Arrischianti. Le proposte spaziano nei vari generi, ma con il denominatore unico della qualità, come dimostra lo spettacolo inaugurale: nell’occasione, la Compagnia del Teatro dell’Elce ha scelto Sarteano per festeggiare il ventennale di attività con Il pluripremiato Ercole e le Stalle di Augia di Durrenmatt, poi è la volta della Compagnia gli Omini (domenica 11 dicembre, ore 17,30) astro nascente della drammaturgia contemporanea, premio Rete critica 2015, finalista al Premio scenario, che porta in scena La Famiglia Campione perfetta per una spassosa immedesimazione.
Il 2016 si chiude con il consueto Capodanno a Teatro: (29-30 dicembre, ore 21,15 e il 31 dicembre dalle ore 22). La commedia brillante IL NOME diretta da Gabriele Valentini con la Compagnia teatro Arrischianti accompagnerà gli spettatori negli ultimi giorni dell’anno e fino agli ultimi minuti della notte di San Silvestro, celebrata con brindisi e buffet.
Il bel canto avrà il suo spazio con L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini messa in scena dagli Amici di Fritz (5 gennaio, ore 21,15). Per il giorno dell’Epifania (6 gennaio, ore 17,30) si esibirà il Gruppo vocale consonanti. In occasione della Giornata della Memoria è in programma l’anteprima nazionale di Dall’Inferno alla luna del drammaturgo francese Jean Pierre Thiercelin per la regia di Laura Fatini, presentato dalla Compagnia Teatro Arrischianti. L’autore sarà presente alle rappresentazioni (27 gennaio matinèe per le scuole, 28 gennaio ore 21,15 e il 29 alle 17.30)
Il campo di concentramento di Dora, dove fu rinchiuso il padre dell’autore, viene rievocato in un gioco teatrale con ironia e paradossale comicità come la parabola di Von Braun che dal costruire le terribili bombe V2 per i Nazisti passò poi alla realizzazione, negli Stati Uniti, della navicella spaziale che portò l’uomo sulla luna.
Le Storie cotte e mangiate di Andrea Pergolari (12 febbraio, ore 17,30) propongono un teatro particolare da gustare e scegliere come un menù. Il 12 Marzo (ore 17,30) nell’ambito degli eventi collegati alla Giornata della Donna, c’è la bella proposta di uno swing scanzonato degli Anni ’50 mirabilmente portato in scena dalle Ladyvette. Reduci dal successo in Rai del Paradiso delle Signore e dai concerti tenuti a New York, le tre attrici nonché cantanti si esibiranno in con un vero e proprio spettacolo di teatro e musica. Tutte le musiche e gli arrangiamenti sono a cura di Roberto Gori, vincitore di un Disco D’Oro 1996 e premio “Nino Rota” 2010
Chiude il Cartellone Il Doppiattore (24 marzo, ore 21,15) portato in scena da Angelo Maggi, doppiatore appunto, di Tom Hunks, Bruce Willis, il Commisario Winchester dei Simpson solo per citarne alcuni che, con questo divertente spettacolo si propone di svelare i segreti del doppiaggio. Tutti i dettagli su www.arrischianti.it e sulla pagina Facebook.