Ogni incontro sarà un’opportunità unica per immergersi nelle storie raccontate dagli autori

CASTELNUOVO BERARDENGA. Il Comune di Castelnuovo Berardenga conferma il suo impegno nella promozione della cultura e della lettura con un nuovo ciclo di “Incontri con l’Autore”, tre appuntamenti dedicati alla letteratura e al dialogo tra scrittori e pubblico.
L’iniziativa, che si terrà nel mese di marzo, rappresenta un’importante occasione per avvicinare i cittadini al mondo dei libri, favorendo un confronto diretto con gli autori e stimolando la riflessione su temi di attualità, storia e società.
PROGRAMMA DELLE PRESENTAZIONI (ore 17:30 – ingresso libero):
Sabato 1 marzo – “Il Chianti dalla A alla Z” di Enrico Fiore (Ed. Sarnus)
Museo del Paesaggio
Un viaggio affascinante attraverso il Chianti, dalla sua storia millenaria alle curiosità legate a tradizioni, personaggi e leggende. Un libro che racconta il territorio in modo originale, con aneddoti, immagini e descrizioni che ne svelano il fascino senza tempo.
Sabato 15 marzo – “Muoio per te” di Riccardo Nencini (Ed. Mondadori)
Auditorium Villa Chigi Saracini
Un romanzo storico avvincente che ripercorre la vita e il sacrificio di Giacomo Matteotti, figura chiave nella lotta per la democrazia e la libertà in Italia. Con una narrazione intensa e documentata, il libro ci conduce nelle pieghe di un’epoca segnata da tensioni politiche e ideali di giustizia.
Sabato 29 marzo – “La strada racconta” di Luca Bonechi
Auditorium Villa Chigi Saracini
Un viaggio nelle storie che le strade portano con sé, tra ricordi, incontri e suggestioni. Un racconto che intreccia esperienze personali e memoria collettiva, esplorando il significato del cammino come metafora della vita e della scoperta.
Ogni incontro sarà un’opportunità unica per immergersi nelle storie raccontate dagli autori, porre domande, condividere impressioni e riflettere su temi che spaziano dal territorio alla narrativa, fino alla storia e alla società contemporanea.
Un’occasione per riscoprire il valore della cultura come momento di incontro, crescita e condivisione.