Venerdì 20, in diretta streaming, la presentazone di “Se l’acqua ride”, di Malaguti. Prevista la possibilità di intervenire nel colloquio con il giovane autore veneto
MONTEPULCIANO. Nella sfida di mantenere vivo il dialogo con il pubblico per promuovere la lettura, nonostante il confinamento prima arancione poi rosso, la Biblioteca “Piero Calamandrei” di Montepulciano non ha voluto rinunciare al programma di presentazioni di autori.
Così venerdì 20 novembre, alle 17.30, lo scrittore Paolo Malaguti presenterà il suo libro “Se l’acqua ride” (Einaudi, 2020). Previsto inizialmente in presenza, l’incontro è stato riconvertito in un colloquio in diretta streaming video, che rimarrà poi registrato e fruibile sui canali social della Biblioteca e dell’agenzia di informazione La Valdichiana.
Il programma di presentazioni è stato concepito assieme a Residenza Stuart, struttura locale di accoglienza turistica, alla stessa Valdichiana, alla libreria Centofiori e alle scuole.
Preparato anche da letture con studenti degli istituti superiori dalla professoressa Lara Pieri, il colloquio in rete prevede la possibilità dei partecipanti di inviare domande e commenti.
Il giovane scrittore e insegnante veneto era già stato a Montepulciano durante il centenario della Grande Guerra per commentare con gli studenti e il pubblico quella tragedia.
A questo proposito c’è una nota dell’Assessore alla Cultura Lucia Musso: “Nonostante le difficoltà del momento, Montepulciano onora con orgoglio il titolo di “Città che legge”, conferito pochi mesi fa dal Centro per il Libro e la Lettura.”
“La nostra Biblioteca persegue con tenacia la sua missione di luogo di studio e di crescita individuale e collettiva; non ha mai cessato la propria attività tecnica e di punto di riferimento a sostegno della curiosità e delle esigenze di approfondimento culturale e di maturazione intellettuale manifestate dai ragazzi ed adulti del territorio”.
“Il ricorso alle nuove tecnologie di comunicazione, sebbene necessitato dall’emergenza sanitaria, sarà sicuramente uno stimolo in più per tutti i nostri concittadini per avvicinarsi ai servizi della Biblioteca e dell’Archivio”.
“Significativo il coinvolgimento, anche per questa occasione, degli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore che hanno sede nel nostro comune”.