Le grandi statue esposte in Piazza Grande sono già un
MONTEPULCIANO – Massiccia partecipazione di pubblico e di istituzioni a Montepulciano all’ l’inaugurazione della mostra dello scultore cinese Xu Hong Fei che espone 16 sculture di piccole dimensioni nella Fortezza e 5 grandi opere in Piazza Grande.
Le realizzazioni del maestro, rettore dell’Accademia di Scultura di Canton, hanno incuriosito e divertito i visitatori, colpiti dalle forme opulente delle donne che sono i suoi soggetti preferiti ma anche dalla loro agilità e leggiadria.
Turisti ed abitanti sono stati colpiti dalla disponibilità del maestro a farsi fotografare con loro e a lasciare fruibili le statue, soprattutto dai bambini.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno assistito anche un centinaio di studenti italiani, stranieri e cinesi che in questo periodo frequentano i corsi dell’Università per Stranieri di Siena. Il Sindaco Andrea Rossi ed il Presidente del Consorzio del Vino Nobile Andrea Natalini hanno sottolineato l’importanza non solo culturale di questo evento: con la mostra di Xu si avvia infatti un progetto di collaborazione tra Montepulciano e la città di Canton (con 13 milioni di abitanti, la terza della Cina) che, il 6 novembre, porterà i produttori associati di Nobile ad essere protagonisti di un workshop esclusivo ambientato al secondo piano dell’edificio che il Maestro utilizza come atelier e laboratorio.
L’accordo definitivo con l’autore è stato ufficializzato lunedì mattina alla presenza dell’Assessore al Sistema Montepulciano Franco Rossi, del coordinatore del Consorzio del Vino Nobile Paolo Solini e del responsabile marketing Thomas Francioni.
Il progetto offre a Montepulciano una straordinaria visibilità presso il pubblico cinese, considerato una risorsa fondamentale per l’industria turistica dei prossimi anni. All’inaugurazione erano infatti presenti una ventina di giornalisti appositamente venuti dalla Cina al seguito del celebre artista, rimasti affascinati da Montepulciano, dalla Fortezza, da Piazza Grande e dalle evoluzioni offerte dagli sbandieratori e tamburini del Bravìo delle Botti.
Durante il soggiorno particolarmente apprezzati l’interno del Duomo, la scenografica Cantina Redi, gli antichi documenti d’archivio sulla storia comunale, i tesori del Museo, le collezioni cinesi della Biblioteca.
Le innumerevoli foto e riprese nel centro storico arricchiranno i reportage che saranno trasmessi da alcune emittenti televisive e pubblicati su giornali che raggiungono tirature di anche 15 milioni di copie!
Tra i messaggi pervenuti, quello del Presidente emerito della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, dell’Assessore regionale alla Cultura Cristina Scaletti e di Giuliano Amato, Presidente della Scuola Superiore S.Anna di Pisa.
Nell’occasione Xu Hong Fei ha donato al Comune di Montepulciano una delle sue realizzazioni.
La visita della delegazione cinese è proseguita con le visite ad alcune aziende produttrici di Vino Nobile di Montepulciano e con una pausa di relax e conoscenza alle Terme di Montepulciano. Martedì la partenza del volo con destinazione Cina. La mostra rimarrà aperta fino al 24 settembre, in contemporanea con quella di Giorgio de Chirico, con orario continuato 10.00 – 22.00, il lunedì dalle 16.00 alle 22.00. L’ingresso è gratuito.