Sabato anche la presentazione del nuovo sito web
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1316684972815.jpg)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2011, dalle ore 8:15 alle ore 19:15 di sabato 24 settembre e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 di domenica 25 settembre, la Pinacoteca Nazionale di Siena aprirà gratuitamente al pubblico le sue sale, svelando ai visitatori la preziosa collezione di dipinti a fondo oro del Trecento e Quattrocento senese.
Inoltre, sabato alle ore 15:30 il soprintendente Mario Scalini e Maria Mangiavacchi, responsabile del sito istituzionale, presenteranno per la prima volta al pubblico il nuovo sito web, interamente dedicato ai capolavori conservati nel Museo, e l’aggiornamento effettuato sul sito internet istituzionale della Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto (www.spsae-si.beniculturali.it), che è stato completamente rinnovato e sottoposto ad una profonda revisione nell’informazione, nella grafica e nelle modalità d’accesso ai contenuti, nell’ottica di migliorare la comunicazione tra il cittadino e l’Ente.
L’obiettivo primario è quello di “intercomunicare”, integrando le informazioni in un’interfaccia di facile consultazione e rendendo possibile, con un numero limitatissimo di selezioni, l’accesso immediato alla modulistica scaricabile direttamente on line e a tutte le principali informazioni fornite dall’Amministrazione. Il nuovo sito web della Pinacoteca Nazionale, cui si accede dall’indirizzo www.spsae-si.beniculturali.it/pinacoteca , ha un motore di ricerca interno che permette vari approcci: – Uno legato all’opera d’arte che si basa su tutti i termini associati all’opera (in particolare autore, soggetto oggetto, epoca) – Uno legato alle sale che consente la visita virtuale all’interno delle stesse con la possibilità di vedere una selezione delle opere esposte – Uno più direttamente alla Pinacoteca Nazionale come Istituzione: “Memorie di Galleria”, che permette di scorrere o ricercare tutti gli eventi legati ala Pinacoteca. Ci saranno inoltre links ai più famosi social network con due pulsanti che permettono la segnalazione di una pagina su facebook e twitter. C’è inoltre un canale di accesso con il personale dell’amministrazione cui porre brevi domande.
Ideati per essere fruibili dal maggior numero possibile di utenti e facilitare la loro navigazione orientandoli nella scelta dei servizi erogati, entrambi i siti web saranno molto di più che un semplice sportello, in quanto costituiranno un vero e proprio “edificio virtuale”, uno spazio dinamico in cui accogliere, coinvolgere ed ascoltare il cittadino fornendogli, tramite internet, un servizio di alto livello tecnologico e informativo.
Inoltre, sabato alle ore 15:30 il soprintendente Mario Scalini e Maria Mangiavacchi, responsabile del sito istituzionale, presenteranno per la prima volta al pubblico il nuovo sito web, interamente dedicato ai capolavori conservati nel Museo, e l’aggiornamento effettuato sul sito internet istituzionale della Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto (www.spsae-si.beniculturali.it), che è stato completamente rinnovato e sottoposto ad una profonda revisione nell’informazione, nella grafica e nelle modalità d’accesso ai contenuti, nell’ottica di migliorare la comunicazione tra il cittadino e l’Ente.
L’obiettivo primario è quello di “intercomunicare”, integrando le informazioni in un’interfaccia di facile consultazione e rendendo possibile, con un numero limitatissimo di selezioni, l’accesso immediato alla modulistica scaricabile direttamente on line e a tutte le principali informazioni fornite dall’Amministrazione. Il nuovo sito web della Pinacoteca Nazionale, cui si accede dall’indirizzo www.spsae-si.beniculturali.it/pinacoteca , ha un motore di ricerca interno che permette vari approcci: – Uno legato all’opera d’arte che si basa su tutti i termini associati all’opera (in particolare autore, soggetto oggetto, epoca) – Uno legato alle sale che consente la visita virtuale all’interno delle stesse con la possibilità di vedere una selezione delle opere esposte – Uno più direttamente alla Pinacoteca Nazionale come Istituzione: “Memorie di Galleria”, che permette di scorrere o ricercare tutti gli eventi legati ala Pinacoteca. Ci saranno inoltre links ai più famosi social network con due pulsanti che permettono la segnalazione di una pagina su facebook e twitter. C’è inoltre un canale di accesso con il personale dell’amministrazione cui porre brevi domande.
Ideati per essere fruibili dal maggior numero possibile di utenti e facilitare la loro navigazione orientandoli nella scelta dei servizi erogati, entrambi i siti web saranno molto di più che un semplice sportello, in quanto costituiranno un vero e proprio “edificio virtuale”, uno spazio dinamico in cui accogliere, coinvolgere ed ascoltare il cittadino fornendogli, tramite internet, un servizio di alto livello tecnologico e informativo.