
SIENA. Il Giubileo è una delle più straordinarie realtà prodotte dalla Chiesa Cattolica nella sua storia bimillenaria. Istituito nel 1300 al culmine del Medioevo fu il risultato di una serie di fattori, provenienti in buona parte dalla Tradizione popolare, da suggestioni della spiritualità medievale, e che andarono ad innestarsi sul patrimonio religioso ereditato dall’Ebraismo.
Attraverso la storia dei Giubilei e dei papi che furono i protagonisti degli Anni Santi, è possibile ripercorrere sinteticamente la storia stessa della Chiesa. Indubbiamente tale storia venne scritta anche dai grandi santi, dagli ordini religiosi che impreziosirono l’opera della Chiesa, ma certamente il ruolo che ebbero coloro che in successione vennero chiamati a raccogliere l’eredità di Pietro, il pescatore di Galilea venuto a Roma per edificarvi la Chiesa di Cristo, furono determinanti in queste vicende, soprattutto nella Chiesa del secondo millennio dove iniziano a celebrarsi i Giubilei.
Il libro ripercorre la storia di queste pietre miliari della vita della Chiesa in una prima parte che descrive ogni Anno Santo, compresi quelli straordinari, e una seconda che presenta le figure di tutti i papi che li hanno celebrati.
Un libro che rappresenta una vera e propria guida alla scoperta dei Giubilei per vivere meglio quello del 2025.
Paolo Gulisano è medico di professione e scrittore per passione. Cultore di Storia della Medicina, ha al suo attivo oltre 40 libri dedicati a temi storici e letterari. Ha pubblicato studi su episodi della storia della Chiesa come la persecuzione dei cattolici in Messico, biografie di santi come J.H. Newman, san Colombano, san Malachia, san Patrizio, san Giuseppe Moscati, e su figure di intellettuali cattolici di spicco come Tolkien, Chesteton, Guareschi. Ha fondato ed è vicepresidente della Società Chestertoniana italiana. Per Cantagalli ha curato la pubblicazione di un saggio di Hilaire Bello e ha pubblicato un saggio su Peter Pan e il suo autore J.M. Barrie.
Paolo Gulisano | Giubileo. Origine e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio
Cantagalli 2025 | pp. 204 | euro 17,00
In libreria dal 28 marzo 2025