
di Paola Dei
SIENA. Dopo una attenta selezione dei 564 spettacoli candidati, il 12 giugno alle ore 13,20 al Teatro dei Rinnovati, si è conclusa l’Edizione 2021 di In-box generation dedicata al Teatro contemporaneo e alle sue contaminazioni, promosso da Straligut, capofila del progetto, il Festival del Teatro Contemporaneo di cui é Presidente Francesco Perrone e Direttore Artistico Fabrizio Trisciani, é sostenuto dal Comune di Siena, dalla Regione Toscana, da Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, dal Ministero della Cultura. Da lunedì 14 al via la sezione ragazzi con altre 6 opere giunte in finale nella sezione In-box verde.
Le 6 compagnie della sezione che, giunte da ogni parte dell’Italia, si sono ritrovate per la fase finale del progetto. 54 le repliche assegnate per dare un riconoscimento tangibile alle eccellenze teatrali italiane italiane e promuovere il loro lavoro.
Premesso che tutti i 6 finalisti giunti a questa fase del Concorso/Festival sono vincitori di In-Box dal vivo 2021, i premi per la prima parte sono stati così distribuiti:
Apocalisse Tascabile/ Fandrappa Sandri Guerrieri Vincitore 2021 ha ricevuto 16 repliche
Il colloquio/ Collettivo LunAzione che ha ricevuto 12 repliche
La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza/. L’essere Moustaches
Blue Thunder/ Divina Mania
Arturo/ Nardinocchi Matcovich e La Foresta/ Pesci Ortika, ex aequo con 2 repliche ciascuno
Una delle 16 repliche vinte da Apocalisse Tascabile è stata assegnata dagli studenti che componevano la giuria universitaria composta da: Lucia Mastrojanni, Nicoletta Costa, Juri Batting, Sarà Patti, Giada Battistini, e verrà programmata nella prossima stagione di Straligut Teatro.
Gli studenti hanno motivato la loro scelta: “È stato un verdetto combattuto, ognuno degli spettacoli ha aperto un dibattito e ci ha consentito un approfondimento sulla conoscenza riguardo all’impegno, al linguaggio e alle esigenze che stanno dietro la creazione di un lavoro teatrale.
“Apocalisse Tascabile” perché ci ha colpito per l’energia e la freschezza degli interpreti per il modo in cui hanno coinvolto il pubblico su temi generazionali, con leggerezza e ironia. Ci auguriamo che questo premio li aiuti a trovare una strada drammaturgia e scenica ancora più compatta e matura, all’altezza del loro talento”.
Molti i temi trattati in cui sono stat, evidenziati aspetti della vita tutt’altro che banaliuniti a progetti drammaturgici eccellenti.
“Blue Thunder” del Collettivo Divina Mania, in cui l’opera teatrale di Padraic Walsh centrata sulla media borghesia irlandese è interpretata magistralmente da Marco Cavalcoli. L’opera ha trattato il tema dell’incomunicabilità fra generazioni attraversando i concetti di virilità, di salute mentale e di cosa accade quando la vita non procede secondo i piani.
“ Il colloquio” del Collettivo LunAzione ha tratto spunto dal sistema di ammissione ai colloqui periodici con i detenuti presso il carcere di Poggio Reale.
“La Foresta” dei Pesci Ortika, con la regia di Mario De Masi, ha rivisitato l’opera Giulietta e Romeo in chiave moderna per parlare di droga e dipendenze. Un intelligente mixaggio di corpi, musiche, suoni che fa emergere il vuoto selvaggio di due esistenze intersecate dal caso. L’Opera vincitrice del Premio Neiwiller, merita una attenzione particolare per il coraggio e la determinazione nell’affrontare un tema scabroso come quello dei sentimenti universali calati in una società dove il vuoto esistenziale di due vite si unisce in una danza pericolosa.
“Arturo” di Nardicchi Matcovich ha dato spazio ad una riflessione a tutto tondo sul tema del padre e della morte, un teatro di verità che rende incerto il confine della rappresentazione.
“La difficilissima storia di Ciccio Speranza” di Les Moustaches, Premio Fersen e Premio Stampa Roma Fringe Festival 2020 ha trattato il tema dell’obesità con grande leggerezza.
E infine l’opera vincitrice: “Apocalisse Tascabile” di Fattarappa Sandri Guerrieri ha proposto un atto unico eroicomico, ha affrontato il tema della fine del mondo da svariate prospettiva, tra le quali è preponderante quella di due giovani scartati, liquidati e Messi all’angolo perché considerati inutili.
Anche la sezione dedicata ai ragazzi appare molto interessante e non farà mancare certamente gradite sorprese.