Un omaggio atteso per celebrare l'artista, che debuttò nel 1941 come basso, per passare nel 1952 al registro di baritono
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1346749749856.jpg)
SIENA. Sarà dedicata al grande baritono senese, Ettore Bastianini, nel 90° anniversario della nascita (Siena, 24 settembre 1922 – Sirmione, 25 gennaio 1967), a cura dell’Associazione O.M.E.G.A la nuova edizione dell’opera lirica di G. Verdi Il Trovatore che andrà in scena venerdì 14 e domenica 16 alle ore 21, al Teatro dei Rinnovati di Siena. Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati, in collaborazione con il Comune di Siena.
Un omaggio molto atteso per celebrare il grandissimo artista, il quale debuttò nel 1941 come basso, per passare nel 1952 al registro di baritono, intraprendendo una prestigiosa carriera internazionale che l’ha visto affrontare un vastissimo repertorio – da Rossini a Donizetti, da Bellini a Verdi, da Ciaikovsky a Stravinsky, dagli esponenti della scuola verista a Richard Strauss e a Prokofiev – a fianco di colleghi di livello storico quali Callas, Tebaldi, Stella, Jurinac, Gencer, Barbieri, Simionato, Cossotto, Di Stefano, Corelli, Del Monaco, Siepi, Christoff, e sotto la guida di grandi direttori tra i quali Serafin, Votto, Santini, Gavazzeni, Karajan, Mitropoulos, Rodzinsky, Bartoletti. Particolarmente significativa la scelta di un titolo come il verdiano Trovatore, autentico ‘cavallo di battaglia’ di Ettore Bastianini, sia per la sua tempra di baritono nobile, sia per il suo straordinario ‘legato’.
Il Trovatore che andrà in scena ai Rinnovati punta su una compagnia di canto di artisti giovani e affermati, in gran parte toscani: Cristina Ferri, di ritorno dalla Germania dove è stata, proprio in questi giorni, un’acclamata Violetta da “La Traviata” di G. Verdi, rivestirà nuovamente i panni di “Leonora”, ne è già stata un’applauditissima interprete nella produzione ‘multimediale’ del Ravenna Festival firmata dalla regista Cristina Mazzavillani, moglie del M° Riccardo Muti. Il tenore fiorentino Giorgio Casciarri sarà “Manrico”; nel Trovatore ha il suo cavallo di battaglia mietendo significativi successi nei teatri di tutto il mondo, il Conte di Luna (ruolo più volte interpretato da Ettore Bastianini) poteva essere ricoperto solo da una grande voce e per questa occasione si è gentilmente offerto il baritono Angelo Veccia (sostituisce Sergio Bologna), che è stato diretto da Riccardo Chailly, Daniel Oren, Riccardo Muti, Zubin Metha, solo per citare alcuni dei più prestigiosi nomi. Il ruolo di “Azucena” al mezzosoprano Laura Brioli, che con questa opera ha ottenuto ottimi riconoscimenti di pubblico alle Terme di Caracalla di Roma e all’Opera House di Montreal; mentre vestirà i panni di “ Ferrando” il basso russo Ilja Popov, altro cantante verdiano di grande esperienza internazionale.
Sul podio il direttore fiorentino Alan Magnatta Freiles, giovane bacchetta toscana in ascesa, con già al suo attivo la direzione di centinaia di opere liriche, e che ha già diretto La Bohème lo scorso anno al Rinnovati ottenendo grande successo.
La regia è di Alberto Paloscia e di Sergio Licursi, che si avvarranno della collaborazione di Guia Farinelli Mascagni, pronipote del grande musicista livornese Pietro Mascagni, l’autore di Cavalleria rusticana, particolarmente amato dal pubblico senese.
Per l’impostazione scenografica, l’ambientazione sarà in una Siena del Quattrocento, una Siena notturna e onirica arricchita dalle citazioni della pittura di Ambrogio Lorenzetti e Domenico Beccafumi.
A sottolineare la connotazione fortemente ‘senese’ di questa celebrazione, la partecipazione dell’Unione Corale Senese Ettore Bastianini, compagine assai apprezzata dal pubblico cittadino al suo esordio ufficiale in un’opera lirica, e della danzatrice e coreografa Irene Stracciati con la sua scuola di ballo.
La prevendita dei biglietti è presso il negozio Corsini dischi in Piazza Matteotti a Siena tel. 0577 280545 (agevolazioni per soci Coop). Info Tel. 055 210804,