Lo scopo principale di questo libro è informare. Questo, che è sempre stato un dovere professionale di ogni medico, oggi diventa anche un dovere morale

SIENA. Sarà presentato giovedì (24 marzo), alle ore 18, nella Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi, in via di Città 36, il libro di Domenico Mastrangelo: “Il tradimento di Ippocrate. La medicina degli affari” (Edizioni Salus Infirmorum, 2010).
Si legge sulla quarta di copertina: “Lo scopo principale di questo libro è informare la gente. Questo, che è sempre stato un dovere professionale di ogni medico, oggi diventa anche un dovere morale, perché i contenuti dell’informazione sono spesso fatti gravi e potenzialmente lesivi dell’incolumità e dell’integrità del malato che si affida ignaro. Purtroppo, la Medicina Moderna si è trasformata in una sorta di braccio armato a difesa degli interessi economici di una industria che prospera sulle precarie condizioni di salute della gente”.
Il libro sarà presentato dal professor Cosimo Loré che nella presentazione del volume ha scritto: “Domenico Mastrangelo studia e scrive in ambito medico da una vita e vive la ricerca come una passione irrefrenabile in una continua sfida con il sistema che su alcune scoperte e metodiche è stato costruito più per il vantaggio di accademici e camici che per l’ulteriore progresso scientifico e tecnologico e la sconfitta dei multiformi mali che affliggono l’umanità”.
Domenico Mastrangelo lavora presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Siena, è medico specializzato in ematologia, oncologia, oftalmologia e in omeopatia.