La presentazione a Venezia della XVIII edizione del festival rimarca la candidatura di Siena Cec 2019
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1409681086571.jpg)
SIENA. All’interno della 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nello Spazio della Regione Veneto, si è tenuta la conferenza stampa della presentazione della XVIII edizione del Terra di Siena International Film Festival. Davanti ad una platea di critici cinematografici, giornalisti, autori, produttori, registi, compositori, fotografi, personalità istituzionali, pubblico e sponsor la presidente Maria Pia Corbelli, supportata dalla madrine della manifestazione Laura e Silvia Squizzato, ha presentato l’edizione 2014 con il programma dei film nazionali e internazionali, delle pellicole fuori concorso e dei restauri.
LA PROSPETTIVA DELLA XVIII EDIZIONE – All’insegna del coinvolgimento internazionale, dell’indotto economico sulle tematiche della sostenibilità, dell’innovazione, dei giovani e dell’internazionalità, il presidente della giuria del Terra di Siena International Film Festival Massimo Giraldi ha illustrato i film e il programma corollario degli eventi che accompagneranno il concorso e che saranno a supporto della Candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, oltre che della Regione e del Paese in funzione di Expo 2015. La giuria della manifestazione senese saluta anche la new entry Anna Maria Piacentini, giornalista del Sindacato Critici Cinematografici Nazionale e componente della Giuria dei Premi “I Nastri d’Argento”. Nella XVIII edizione, le eccellenze del settore cinematografico e del territorio lavoreranno assieme per un connubio di cultura e promozione territoriale per una ripresa economica possibile e sostenibile. Nei prossimi giorni continuerà la narrazione degli eventi e dei protagonisti che quest’anno caratterizzano la rassegna senese, e che la traghetteranno in una rete di collaborazioni locali, regionali, nazionali ed internazionali per tutto l’anno fino alla nuova edizione nell’anno dell’esposizione universale 2015.
I PREMI – Durante la conferenza stampa è stato assegnato il premio “Libro d’artista” alla fotografa Angela Lopriore, per il lavoro “One Hundred Portatraits”, consegnato da Franco Mariotti, giornalista, collaboratore di diverse testate cinematografiche e autore di varie monografie e volumi sulla storia del cinema italiano ed in particolare di Cinecittà. Successivamente, è stato annunciato il nome del vincitore del premio intitolato a Giuliano Gemma. Se lo aggiudica l’attore Alessio Boni, per la cui designazione il presidente del Sindacato dei Giornalisti Laura Delli Colli ha letto un commovente messaggio inviato dalla moglie dell’attore romano, Baba Richerme Gemma, al presidente del Terra di Siena International Film Festival: “Carissima Maria Pia, mi dispiace immensamente non poter essere con voi, oggi, ma purtroppo gravi motivi familiari quest’anno mi hanno impedito di venire a Venezia, sono però al vostro fianco con il cuore! Ci tengo molto a inviarvi queste poche parole per ringraziare voi e il vostro “Festival Terra di Siena”, per il vostro Premio intitolato a Giuliano, cosa che a noi fa molto piacere e che darete il 4 ottobre ad Alessio Boni, scelta eccellente per un ottimo attore, pieno di temperamento, versatile e sensibile che Giuliano stimava moltissimo. Sono certa che lui ne sarebbe felicissimo. Questa vostra iniziativa, nata così spontaneamente per ricordare da subito Giuliano (domani è il suo compleanno e lo passavamo sempre insieme proprio qui, a Venezia) mi scalda il cuore, ripensando anche che siete stati proprio voi, lo scorso 28 settembre a dargli l’ultimo Premio, dei tanti ricevuti, della sua lunga carriera. Grazie di cuore ci vedremo a Siena!”. Il Presidente del Venice Day Roberto Barzanti ha chiuso la conferenza stampa ricordando l’importanza per la città di questa manifestazione internazionale, e di quanto la sua maturità significhi in termini di ripresa e rinascita.