![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110957125.jpg)
SIENA. Grande attesa per il concerto conclusivo de “La città aromatica”, la rassegna di eventi unici ad ingresso gratuito, prodotta dal Comune di Siena per volontà del sindaco Maurizio Cenni e diretta da Mauro Pagani con Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A main sponsor e il contributo fondamentale della catena Royal Demeure e Siena Parcheggi.
Domani sera (28 agosto) alle ore 21.30, in Piazza del Campo, sarà la grande musica di Pino Daniele a riscaldare la magica notte di una delle piazze più belle del mondo e non mancheranno sorprese, come nella migliore tradizione del festival senese. La voce inconfondibile del cantautore napoletano, autore di brani indimenticabili come “Quando” e “Napule è”, ci riporta per la sua unicità alla straordinaria voce di Demetrio Stratos, a cui è dedicata questa nona edizione del festival. Sul palco, insieme a Alfredo Golino alla batteria, Matt Garrison al basso e Gianluca Podio al piano e tastiere, Pino Daniele suonerà alcuni dei pezzi “storici” del suo repertorio tra cui anche “Nun me scuccià”, “‘O Scarrafone” e “Yes I know my way” che accompagneranno lo spettatore lungo tutta la sua trentennale carriera fino ad arrivare alle canzoni del nuovo album come“Il sole dentro di me”, tra i brani più trasmessi dalle radio e “Dimentica” ultimo singolo estratto dal disco “ELECTRIC JAM” (Rca/Sony Music)."
La città aromatica" si lascia alle spalle il successo ottenuto con la grande jam session AREA, martedì 25 agosto in Piazza San Francesco, a cui hanno partecipato i compagni di viaggio di Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Ares Tavolazzi. Un concerto omaggio, nel trentennale della sua scomparsa, che ha commosso ed emozionato il pubblico presente e visto la partecipazione straordinaria di Mauro Pagani, direttore artistico del festival.
Le altre serate sono state dedicate alla danza con gli spettacoli di Francesca Selva e Motus e alla musica delle band senesi Cube e Profusion che si sono esibite con il direttore artistico, anticipando il concerto di John de Leo, ex voce dei Quintorigo. Quest’anno inoltre, al consueto prologo realizzato in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz, che il 24 luglio ha visto in Piazza del Campo esibirsi il Brasilian All Star Plays Jobim con special guest Eddie Gomez, è seguita un’altra curiosa anticipazione, il 24 agosto, in piazza Duomo, con l’esibizione della Cambridge University Musical Society Chorus and Orchestra diretta da Mark Austin.
Domani sera (28 agosto) alle ore 21.30, in Piazza del Campo, sarà la grande musica di Pino Daniele a riscaldare la magica notte di una delle piazze più belle del mondo e non mancheranno sorprese, come nella migliore tradizione del festival senese. La voce inconfondibile del cantautore napoletano, autore di brani indimenticabili come “Quando” e “Napule è”, ci riporta per la sua unicità alla straordinaria voce di Demetrio Stratos, a cui è dedicata questa nona edizione del festival. Sul palco, insieme a Alfredo Golino alla batteria, Matt Garrison al basso e Gianluca Podio al piano e tastiere, Pino Daniele suonerà alcuni dei pezzi “storici” del suo repertorio tra cui anche “Nun me scuccià”, “‘O Scarrafone” e “Yes I know my way” che accompagneranno lo spettatore lungo tutta la sua trentennale carriera fino ad arrivare alle canzoni del nuovo album come“Il sole dentro di me”, tra i brani più trasmessi dalle radio e “Dimentica” ultimo singolo estratto dal disco “ELECTRIC JAM” (Rca/Sony Music)."
La città aromatica" si lascia alle spalle il successo ottenuto con la grande jam session AREA, martedì 25 agosto in Piazza San Francesco, a cui hanno partecipato i compagni di viaggio di Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Ares Tavolazzi. Un concerto omaggio, nel trentennale della sua scomparsa, che ha commosso ed emozionato il pubblico presente e visto la partecipazione straordinaria di Mauro Pagani, direttore artistico del festival.
Le altre serate sono state dedicate alla danza con gli spettacoli di Francesca Selva e Motus e alla musica delle band senesi Cube e Profusion che si sono esibite con il direttore artistico, anticipando il concerto di John de Leo, ex voce dei Quintorigo. Quest’anno inoltre, al consueto prologo realizzato in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz, che il 24 luglio ha visto in Piazza del Campo esibirsi il Brasilian All Star Plays Jobim con special guest Eddie Gomez, è seguita un’altra curiosa anticipazione, il 24 agosto, in piazza Duomo, con l’esibizione della Cambridge University Musical Society Chorus and Orchestra diretta da Mark Austin.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito