Sono 15 anni che Francesca Selva si trova ora a Siena e ha potuto qui mettere a disposizione il suo riconosciuto talento, la sua preparazione artistica e tutta la sua esperienza maturata accanto ai nomi più importanti della danza ai numerosi allievi che hanno partecipato e seguito le sue lezioni. Ha inoltre portato a Siena l'intero corpo di ballo del Teatro Nazionale di Spalato e alcuni giovani talenti provenienti dalla Scuole del Ballet de Marseille, diretta da Colette Armand già insegnante di Francesca e madre di Patrick Armand , altro nome di indiscussa fama nel panorama della danza internazionale. Una forte conoscenza del mondo professionale della danza, che ha varcato i confini del nostro Paese, con le tourneés della Compagnia in Estremo Oriente, Stati Uniti e Centro America. Pochi giorni fa il rientro infatti dal Teatro dell'Opera di Tirana.
Francesca Selva si forma all'Accademia Nazionale di Danza di Roma diretta da Giuliana Penzi e alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, sotto la guida di Ljuba Dobrievich. Si trasferisce per diversi anni in Francia, sua seconda Patria, perfezionandosi a Parigi con Raymond Franchetti, Solange Golovine, Gilbert Mayer, Andrei Glegolsky, Rudy Bryans, a Cannes con Rosella Hightower, José Ferran, Patricia Neary e a Montecarlo supera gli esami della scuola di Marika Besobrasova. E' finalista al Prix de Lausanne. Nel 1977 viene scelta da Roland Petit e inizia a lavorare con la compagnia Ballet de Marseille partecipando a numerose produzioni, tra cui La Dame de Pique con Michail Baryshnikov, Notre Dame de Paris, Cyrano de Bergerac, Coppelia con Denys Ganio.A partire dal 1981 entra nella compagnia "Opéra du Nord" di Lille come prima ballerina, quindi come étoile, viene scelta nella compagnia di danza diretta da Boris Tonin Nikisch, con cui inizia una fruttuosa collaborazione artistica. Per lei viene creato il balletto Sinfonia fantastica su musiche di Berlioz, con Stéphane Fournial come partner. Dopo una tournée in Europa (Belgio, Francia, Germania, olanda, Svizzera), Stati Uniti e Messico, torna in Italia e partecipa a numerosi spettacoli e a programmi televisivi quali "Maratona d'estate" e "Domenica in". Partecipa a numerose tournées prodotte da International Ballet Centrum di M. Tietz in Germania, Olanda, Belgio e Svizzera, lavorando con Sylvie Guillem e Rudolph Nureyev.