![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288108739750.jpg)
SIENA. È stato il Quartetto Avos a vincere il Premio Banca Monte dei Paschi di Siena, una borsa di studio che permette ai giovani talenti chigiani prescelti di proseguire più agevolmente il percorso formativo per affinare le proprie doti artistiche. La borsa di studio, che sottolinea la volontà della Banca di sostenere la cultura e il lavoro dei giovani musicisti, ogni anno viene assegnata ad un diverso corso di specializzazione; quest’anno è stata la volta del corso di quartetto d’archi e musica da camera tenuto da Günter Pichler e Valentin Erben del quartetto Alban Berg.
Ieri sera (23 luglio) nel salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, in occasione dell’esibizione finale degli allievi, Andrea Viviani, capo della Segreteria Generale della Banca Monte dei Paschi di Siena, ha consegnato a Mario Montore, Mirei Yamada, Diana Bonatesta e Amedeo Cicchese il premio (5.000 euro), che permetterà ai giovani membri del Quartetto Avos di avere un sostegno per proseguire gli studi.
Il Quartetto Avos è stato scelto tra insiemi formati da allievi provenienti oltre che dall’Italia, da Finlandia, Giappone, Estonia e Germania, da un’apposita commissione costituita da Günter Pichler, Valentin Erben e da Aldo Bennici, direttore artistico dell’Accademia Chigiana.
Ieri sera (23 luglio) nel salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, in occasione dell’esibizione finale degli allievi, Andrea Viviani, capo della Segreteria Generale della Banca Monte dei Paschi di Siena, ha consegnato a Mario Montore, Mirei Yamada, Diana Bonatesta e Amedeo Cicchese il premio (5.000 euro), che permetterà ai giovani membri del Quartetto Avos di avere un sostegno per proseguire gli studi.
Il Quartetto Avos è stato scelto tra insiemi formati da allievi provenienti oltre che dall’Italia, da Finlandia, Giappone, Estonia e Germania, da un’apposita commissione costituita da Günter Pichler, Valentin Erben e da Aldo Bennici, direttore artistico dell’Accademia Chigiana.