Il periodico a carattere naturalistico dell'Accademia dei Fisiocritici sarà presentato il 20 settembre
SIENA. Con un numero speciale interamente dedicato alle acque termali è stato appena pubblicato il n. 12 di “Etrurianatura: una finestra sul territorio”, periodico a carattere naturalistico dell’Accademia dei Fisiocritici. Sarà presentato nella sede accademica in piazzetta Silvio Gigli a Siena il 20 settembre alle ore 16. Per l’occasione il Museo di Storia Naturale sarà aperto anche al pomeriggio, dalle 15 alle 19, come sempre a ingresso libero.
Il programma, coordinato da Roberto Mazzei del Comitato editoriale, prevede l’illustrazione, da parte degli stessi autori, di undici articoli: di questi, quattro sono dedicati all’area termale di Petriolo, in provincia di Siena, descritta per le sue proprietà, gli aspetti storici e quelli archeologici, nel contesto di un progetto di recupero e valorizzazione ad opera di Italia Nostra. Il pubblico potrà intervenire con domande e ricevere gratuitamente il volume. Del periodico saranno disponibili anche alcuni dei numeri precedenti.
“Il quadro suggestivo che questo numero di Etrurianatura apre sull’origine, il significato e l’uso delle acque termali – afferma il professor Mazzei – stimola il lettore verso aspetti scientifici, curativi e storico-sociali. Pur riferendosi a zone relativamente ristrette della Toscana meridionale, esso evidenzia il ruolo e la grande importanza che la geotermia ha sempre più assunto nel tempo”.
Programma dettagliato: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Programma_presentazione_EN12.pdf