La metodologia di questa messa in scena prevede l’utilizzo di figure di vario tipo: lo spazio scenico, gli oggetti, il potenziale fantastico delle figure costruiranno una messa in scena tutta volta alla 'semplice' magia del teatro visivo, tra sogno e gioco infantile. La dimensione fantastica, evanescente e bianca del mondo lunare citerà anche la Venezia della fine del ‘700 in un delicato carillon di bolle lunari e riflessi di acqua, con marionette 'fantastiche' capaci di diventare esseri alati, siderali, ma anche gondole veneziane. Oggi, a quarant’anni dallo sbarco americano sulla Luna, possiamo assistere sul palco del teatrino agli inganni orditi dal falso mago Eclittico ai danni di Buonafede, ricco avaro credulone che, in virtù di un elisir, crede di poter volare fino a raggiungere l’astro. Per fargli credere di visitare il suolo lunare, allestito in realtà nel suo giardino, Eclittico si servirà dell’aiuto del servo Cecco e del Cavaliere Ernesto. Lo spettatore resta in bilico fra il sogno e il gioco infantile, fra adesione al meccanismo illusorio e divertito disincanto, affascinato dai dispositivi prospettici e dalla sensualità della musica, Il tutto stemperato in un sorriso finale, nel semplice gioco dello stupore. Lo spettacolo non è solo 'per bambini': è teatro musicale a tutti gli effetti, e si rivolge in primis agli adulti ma, proprio per la particolare capacità del teatro di figura di trasportare in mondi fantastici, sarà fruibile da un pubblico di tutte le età.
Il mondo della luna "in marionette" ai Rozzi
SIENA. Nell'anno del bicentenario della morte di Haydn, il Festival Contemporaneamente Barocco propone un nuovo allestimento con marionette dell'opera “Il mondo della luna”, su libretto di Goldoni (1777). Lo spettacolo si terrà domani (4 ottobre) alle ore 17 presso il teatro dei Rozzi.