CHIUSI. L’istituzione teatrale Mascagni di Chiusi si affaccia al cinema, nel tentativo di instaurare un dialogo con un pubblico di adolescenti.
In programma sedici appuntamenti alla multisala Clev ogni lunedì alle 21.30, dal 15 febbraio al 7 giugno: L’ingresso è di appena 4 euro per seguire un filo conduttore sottile (“Cinema dietro le quinte”, suggerisce il titolo) fatto di autori come Martin Scorzese o Tim Burton, di soggetti legati alla musica, al teatro, all’animazione.
Tutte proiezioni “facili” per un pubblico giovane, comunque di qualità, con l’aggiunta di qualche classico tipo “Taxi Driver”. L’importante è legare il marchio dell’istituzione teatrale ad un programma destinato alle nuove generazioni, nell’ottica di un Comune sempre più attento ai cittadini sotto i trent’anni, con molti progetti avviati.
La rassegna offre opere dei già citati Martin Scorzese e Tim Burton, ma anche a Wim Wenders, Woody Allen, Kenneth Branagh, Mark Anthony “Baz” Luhrmann, Donn Alan Pennebaker, John Henson.
Si comincia con “Chi sta bussando alla mia porta” di Martin Scorzese, si prosegue con altri film del regista italo americano, con alcuni classici del passato e i recenti “No direction home” (8 marzo) dedicato a Bob Dylan e “Shine a light” (15 marzo), documentario che vede protagonisti i Rolling Stones.
Quindi è la volta di “Buena vista social club” di Wim Wenders (22 marzo) e di due film con David Bowie protagonista (“Ziggy stardust and the spiders from Mars” il 29 marzo e “Labyrinth” il 12 aprile).
Dal 19 aprile al 10 maggio parte una rassegna nella rassegna, dedicata ai più famosi film di Tim Burton (“Edward mani di forbice”, “Big fish”, “Nightmare before Crhistmas”, “La sposa cadavere”, “la fabbrica di cioccolato”).
Si prosegue con un classico il 24 maggio: “Commedia sexy in una notte di mezza estate” di Woody Allen, si chiude in bellezza con “Romeo and Juliet” di Luhrman il 31 maggio e “Sleuth” di Branagh il 7 giugno.
L’organizzazione annuncia che, per eventuali imprevisti, il programma è soggetto a eventuali modifiche. Ma forse, la speranza è che cammin facendo possano arrivare suggerimenti, sulla base di un coinvolgimento del pubblico.
Intanto si è partiti con un esperimento a costo zero per il Comune di Chiusi e l’istituzione Mascagni, visto che Apt Chianciano Terme Val di Chiana ha sostenuto i costi della promozione, mentre il cinema viene ripagato dal biglietto, sia pure a prezzi popolari.