![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110866343.jpg)
SIENA. Il fascino del mare e i misteri dei suoi suggestivi fondali con l’allestimento fotografico “Da Fonte Gaia al mare” che si inaugura, alla presenza dell’assessore allo Sport Massimo Bianchi, domenica 11 ottobre alle ore 18 nel Cortile del Podestà di Palazzo Comunale, con una degustazione di vini. La mostra aperta ad ingresso gratuito, fino al prossimo 31 ottobre, avrà come protagonisti oltre 50 scatti dei fotografi senesi che praticano lo sport della subacquea in ogni suo aspetto, e ciascuna foto sarà corredata da una didascalia ricca di descrizioni e aneddoti particolari.
Assieme alle immagini anche gli strumenti del mestiere: fotocamere vecchie e nuove, scafandri da palombaro, mute… Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Comitato Associazioni Sportive Senesi e patrocinata dal Comune di Siena, è la fascinazione propria del mare e di tutti i suoi elementi: animali e vegetali, ma anche la trasposizione di un percorso storico che, partendo dalle prime immersioni nella piscina di Fontebranda, i senesi di una certa età sicuramente la ricordano, e con nostalgia, arriva fino ai recenti campionamenti effettuati nell’Arcipelago toscano. Accanto alle vecchie foto in bianco e nero il colore di Gabriele Donati, Giovanni Smorti, Duccio Pepi, Filippo Borghi e Francesco Basili, per imprigionare, sulla carta, le meraviglie della biologia marina.
Ad aprire la serie di appuntamenti, tutti ad ingresso libero ed ospitati nella Sala di Palazzo Patrizi (via di Città n. 75), il 13 ottobre alle ore 21 Luca Malentacchi e Claudio Provenzali Gue parleranno di immersione tecnica; il 15, ore 18, Duccio Pepi e Barbara Duchini terranno un percorso didattico esplicativo, dedicato ai ragazzi, sulla conoscenza del mare e la biologia marina. Il martedì successivo (ore 18), a cura del Siena Sub, il Rettore dell’Ateneo senese Silvano Focardi e il docente universitario Guido Perra renderanno noti i risultati e gli scopi del progetto Arcipelago Toscano (CEE). Giovedì 22 Sensazioni Blu incentrerà l’attenzione, con gli interventi di Claudio Baldi e Riccardo Fontani, sulla subacquea per i diversamente abili. Sempre in ambito medico l’incontro del 27 con Francesco Siliberto e Francesco Mazzei che discuteranno di interventi sanitari subacquei all’interno della protezione civile. Il giovedì seguente sarà la volta di una conferenza interamente rivolta agli aspetti artistici, durante la quale Gabriele Donati e Giovanni Smorti illustreranno i principi e le tecniche della fotografia.
La mostra si concluderà il 31 ottobre con la premiazione, nella Sala delle Lupe, del 1° Concorso di fotografia subacquea Città di Siena, prova che consentirà ai vincitori di partecipare al Gran Premio Fipsas.
Assieme alle immagini anche gli strumenti del mestiere: fotocamere vecchie e nuove, scafandri da palombaro, mute… Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Comitato Associazioni Sportive Senesi e patrocinata dal Comune di Siena, è la fascinazione propria del mare e di tutti i suoi elementi: animali e vegetali, ma anche la trasposizione di un percorso storico che, partendo dalle prime immersioni nella piscina di Fontebranda, i senesi di una certa età sicuramente la ricordano, e con nostalgia, arriva fino ai recenti campionamenti effettuati nell’Arcipelago toscano. Accanto alle vecchie foto in bianco e nero il colore di Gabriele Donati, Giovanni Smorti, Duccio Pepi, Filippo Borghi e Francesco Basili, per imprigionare, sulla carta, le meraviglie della biologia marina.
Ad aprire la serie di appuntamenti, tutti ad ingresso libero ed ospitati nella Sala di Palazzo Patrizi (via di Città n. 75), il 13 ottobre alle ore 21 Luca Malentacchi e Claudio Provenzali Gue parleranno di immersione tecnica; il 15, ore 18, Duccio Pepi e Barbara Duchini terranno un percorso didattico esplicativo, dedicato ai ragazzi, sulla conoscenza del mare e la biologia marina. Il martedì successivo (ore 18), a cura del Siena Sub, il Rettore dell’Ateneo senese Silvano Focardi e il docente universitario Guido Perra renderanno noti i risultati e gli scopi del progetto Arcipelago Toscano (CEE). Giovedì 22 Sensazioni Blu incentrerà l’attenzione, con gli interventi di Claudio Baldi e Riccardo Fontani, sulla subacquea per i diversamente abili. Sempre in ambito medico l’incontro del 27 con Francesco Siliberto e Francesco Mazzei che discuteranno di interventi sanitari subacquei all’interno della protezione civile. Il giovedì seguente sarà la volta di una conferenza interamente rivolta agli aspetti artistici, durante la quale Gabriele Donati e Giovanni Smorti illustreranno i principi e le tecniche della fotografia.
La mostra si concluderà il 31 ottobre con la premiazione, nella Sala delle Lupe, del 1° Concorso di fotografia subacquea Città di Siena, prova che consentirà ai vincitori di partecipare al Gran Premio Fipsas.