Ore d'aria

Il Manifesto del TeatrO2 al Teatro dell’Orologio
Li avevamo lasciati un anno fa, alle prese con lo sfratto dalla sede storica di Siena e con un Comune poco incline a sostenere un’attività teatrale preziosa. Dopo una mobilitazione nazionale che ha incamerato tante firme dall’universo culturale non solo italiano, la battaglia di TeatrO2 ha avuto una soluzione positiva, seppure a metà: è stato impossibile rimanere nei locali di via Fontebranda, tuttavia l’amministrazione comunale ha messo a disposizione una sede alternativa, a questa e ad altre associazioni senesi. Dunque l’attività di produzione e insegnamento di TeatrO2 non solo continua, ma espande i propri confini. Ne è testimonianza la sinergia attivata con il prestigioso Teatro dell’Orologio di Roma. In questi giorni sta prendendo corpo la fase operativa del progetto didattico Ore d’Aria, che sancisce la collaborazione laboratoriale fra il Teatro dell’Orologio di Roma e il TeatrO2 di Siena. L’insieme di corsi, seminari e stage sarà presentato mercoledì 21 settembre, in un open day aperto sia alla stampa che agli interessati.
Gli attori-registi-docenti apriranno le porte dell’Orologio per farsi conoscere e per far conoscere il progetto a tutti coloro che, per passione o semplice curiosità, raggiungeranno lo storico teatro romano. Dal ridotto avanguardistico di via dei Filippini, il gruppo propone a uomini e donne di buona curiosità la partecipazione ad un incontro lungo un giorno, dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Sarà l’occasione per mettere in contatto docenti e allievi, ma anche per conoscere nel dettaglio tutte le iniziative didattiche in calendario a partire da ottobre, mese-lancetta che segnerà l’inizio di Ore d’Aria.
Più che una serie di laboratori teatrali, il gruppo punta a costruire una collettività in marcia, fremente di volti e di maschere, con un piano di studi proprio e dinamico. Un’avventura alla scoperta del luogo in cui si incontrano espressione, scrittura, voce, corpo, gesto, maschera, ricerca e tradizione. Studenti e insegnanti saranno perni e ingranaggi della macchina che ci contiene tutti: il Teatro.
Progetto Ore d’aria – Elenco sintetico dei corsi 2011-2012 – Teatro dell’Orologio, Roma
Stage
- “Questa notte mi ha aperto gli occhi“ di Mila Moretti
- “Laboratorio di tecniche teatrali” di Massimo Lello
- “Teatrojazz®” di Francesco Burroni
- “La Maschera” di Daniele Ferrari
- “Costellazioni familiari – Il teatro dell’anima” di Marina Francesconi
Laboratori di scrittura
- “L’attore – scrittura vivente” di Rosa Masciopinto
- “Laboratorio di scrittura teatrale per curiosi” – Le voci di dentro… e di fuori
di Francesca Satta Flores
Laboratori di lingue teatrali
- “Teatro in Inglese” di Sandra Paternostro
- “Teatro in Francese” di Karl Brochoire
Seminari
- “Incontrare il Mostro” di Giorgio Serafini Prosperi
- “La danza delle Intenzioni” di Roberta Carreri
Info su programmi, docenti, calendario e costi: teatro2.oredaria@gmail.com