Prunetti presenta il libro "Amianto Una storia operaia"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1403589253772.jpeg)
SOVICILLE. Giovedì 26 Giugno alle ore 18.30 il Museo Etnografico del Bosco di Orgia (Sovicille, Siena) ospita la presentazione del libro Amianto una storia operaia di Alberto Prunetti, pubblicato nella sua seconda edizione dall’editore Alegre. Non è un caso se il museo ospita la presentazione di un libro, che documenta e racconta la storia di vita di Renato Prunetti, operaio toscano specializzato nonché padre dello scrittore, morto precocemente a causa dell’amianto che ha respirato durante tutto il suo percorso lavorativo. Si vuole infatti riportare l’attenzione alla tematica del lavoro, affrontando l’evoluzione delle attività produttive diffuse nel territorio toscano: dagli antichi mestieri – legati per lo più alla terra – alla diffusione dei primi siti industriali. Nel museo sono infatti documentanti quei saperi manuali che sono stati spazzati via a partire dagli anni Sessanta dal boom economico. Mestieri antichi come il carbonaio, il mezzadro e il boscaiolo erano i fulcri dell’economia locale e si basavano su un forte legame dei cittadini dell’area con le tecniche di autoproduzione che caratterizzavano il lavoro nei campi e nei boschi. La trasformazione che subì il lavoro in quegli anni fu radicale e in Amianto vi sono alcuni passaggi, arricchiti da un linguaggio denso di espressioni dialettali, che mostrano come i cambiamenti influirono nella vita quotidiana delle persone. Prunetti racconta l’esperienza lavorativa di suo padre, utilizzandolo come caso esemplare di lavoratore appartenente a una classe sociale che, dapprima legata a lavori manuali, si trova “costretto” a ricostruire la propria identità professionale, aderendo gradualmente al nuovo status di operaio, impiegato nelle fabbriche che in quegli anni stavano trasformando il territorio toscano.
Assieme allo scrittore interverrà Massimiliano Coviello, redattore del sito online Il Lavoro Culturale e ideatore della piattaforma digitale Panspeech, che porterà delle riflessioni sulle problematiche lavorative delle nuove generazioni. Come viene raccontato nel libro nei nostri anni siamo di fronte a ulteriori cambiamenti che fanno “ passare dalle certezze del lavoro manuale alla precarietà dei lavori cognitivi ”. A seguire verrà una piccola degustazione offerta dal ristorante Cateni di Orgia. L’incontro è a ingresso libero.
Per info contattare l’indirizzo e-mail angeli_museodelbosco@museisenesi.org oppure i numeri 3281833223/3282868687. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito FMS www.museisenesi.org