La Compagnia di Monsanto ha realizzato un lungometraggio che sarà presentato al cinema Garibaldi di Poggibonsi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1319531113341.jpg)
POGGIBONSI. Oggi (25 ottobre) alle ore 21.00 al Cinema Garibaldi di Poggibonsi, la “Compagnia di Monsanto” presenta la versione film de il “Il gatto in cantina”. Ingresso libero.
Dopo aver portato la commedia in teatro negli anni passati, gli attori del noto gruppo teatrale locale hanno deciso di farne un lungometraggio. Girato nel Castello della Paneretta e negli scorci più belli di Monsanto, ecco “Il Gatto in Cantina – Il Film”, dal copione in vernacolo fiorentino scritto da Nando Vitali con le musiche di Salvatore Allegra. Regia di Paolo Lazzerini. Musiche e arrangiamenti di Antonio Cocchi.
Con, Francesco Fontani, Barbara Biliotti, Paolo Lazzerini, Elisabetta Messini, Andrea Brogioni, Maria Biliotti, Gabriele Forconi, Ilenia Messini e Giacomo Dei.
La trama.
Nei decisivi anni che precedono l’Unità d’Italia, in una villa di campagna, tra le colline del chianti Antonio vive con Carlotta da poco più di un mese. Il loro è un matrimonio fresco e felice ed i due piccioncini non si staccano mai. L’arrivo della zia Giuditta e di sua figlia Graziella romperà questa pace ed Antonio ben presto mal sopporterà la presenza delle due scomode parenti. Antonio vorrebbe trovare il modo di rimandare zia e cugina a Firenze, ma nello stesso tempo, non può essere brusco per paura di rimanere fuori dall’eredità, così, inspirato dal gatto che ha messo in cantina per scacciare i topi, cerca di far innamorare Graziella per liberarsene, ma dove trovare il suo… gatto?
“Il gatto in cantina” è stato realizzato con al pianoforte e contrabbasso Antonio Cocchi, al flauto traverso e percussioni Vittorio Cocchi, alla tromba e flicorno Paolo Marinello. Costumi Adriana Nencini e Marina Forconi, acconciature e trucco Paola Cilemmi, direttore della fotografia Samuele Martini, assistenti Laura Lazzerini, Carolina Sardelli, Giulio Barlucchi e Claudio Bernardini, produzione Parrocchia San Ruffignano a Monsanto, location Il Castello della Paneretta di Musso Maria Carla e Fabio Albisetti – Enrico Albisetti e Patrizia, location scene calesse Strada della Quercia al Poggio, cavallo e calesse La valle degli Alpaca di Gistri Antonella e Ortu Giancarlo, stoffe costumi Il Castello di Monsanto di Fabrizio Bianchi, Tessuti Vanna alta moda – La casa dello scampolo, Cocchi Vinicio, public relation Anna Pucci, gioielli creazioni Paolo Lazzerini, porta bandiere Olimpia e Sofia Albisetti, oggettistica Famiglia Cocchi e Barlucchi Giulio.