A esibirsi saranno Ottaviano Tenerani, Martino Noferi, Marica Testi e Luciano Tristaino

SIENA. Cala il sipario sull’edizione 2021 del Franci Festival. La rassegna di musica da camera del Conservatorio senese si chiuderà domani, sabato 18 dicembre, con Luciano Tristaino e Il Rossignolo nello spettacolo dedicato al compositore e organista tedesco Georg Philipp Telemann, dopo una serie di concerti che hanno riscosso notevole successo sia in termini di presenze che di apprezzamento per l’ascolto della musica dal vivo. L’ultimo appuntamento della rassegna di musica da camera organizzata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” andrà in scena dalle ore 18 sul palco della Sala delle Vittorie della Contrada di Valdimontone. Protagonista della performance sarà il trio Il Rossignolo – formato da Ottaviano Tenerani, al clavicembalo, Martino Noferi, al flauto dolce e Marica Testi, al traversiere – che suonerà insieme al Maestro e docente del Franci Luciano Tristaino, al flauto traverso. I quattro musicisti daranno vita a un concerto dal carattere brillante e vivace attraverso una selezione di opere strumentali composte dal musicista settecentesco Telemann. L’evento, come tutti gli appuntamenti del Franci Festival, sarà a ingresso gratuito e si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19, con posti limitati e obbligo di prenotazione sul sito www.istitutofranci.com.
Luciano Tristaino, titolare della cattedra di flauto presso l’Istituto Musicale “Rinaldo Franci”, ha perfezionato la sua carriera musicale studiando in Italia, Svizzera, Germania e Olanda, Paesi nei quali, in seguito, ha svolto una proficua attività concertistica sia da solista che in composizioni cameristiche. Tristaino si è esibito in sale prestigiose come il “Teatro Massimo” di Palermo, la “Sala Bartok” e l’Auditorium “F. Liszt” di Debrecen e il “Teatro della Pergola” di Firenze. In occasione della sua partecipazione a festival e stagioni concertistiche nazionali e internazionali, ha lavorato con grandi professionalità musicali come Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Marco Stroppa, Giacomo Manzoni, Luciano Berio e il suo interesse per la musica contemporanea ha spinto molti compositori a scrivere e a dedicargli brani propri.
Il Rossignolo, gruppo specializzato nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici, è formato dai flautisti Marica Testi e Martino Noferi e dal clavicembalista Ottaviano Tenerani, che ne è anche direttore. Riconosciuto dalla critica internazionale come una delle eccellenze italiane nel campo della musica antica, Il Rossignolo ha fatto il suo esordio discografico nel 1998 e ha proseguito con numerose incisioni ed esecuzioni recensite dalle più rinomate riviste di settore. Il
gruppo, che negli anni ha ottenuto riconoscimenti in Italia e all’estero, è stato inserito nel 2012 tra i “Top Artist” nel catalogo Sony Classical. Molto attivo nel campo della didattica, Il Rossignolo tiene spesso corsi e masterclass sull’interpretazione della musica antica.
Informazioni. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.istitutofranci.com oppure seguire la Pagina Facebook, il profilo Twitter e Instagram dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci.