Al fianco del docente della Chigiana ci sarà Irina Zahharenkova al fortepiano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1312195196426.jpg)
SIENA. Un programma interamente dedicato ai figli di Johann Sebastian Bach per il prossimo concerto dell’80ª Estate Musicale Chigiana. Protagonisti dell’appuntamento, che si terrà domani (2 agosto), alle ore 21.15 nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena) saranno Patrick Gallois al flauto e Irina Zahharenkova al fortepiano, con la Sonata in mi min. per flauto e basso continuo BR WFB B17 e la Sonata in fa magg. per flauto e basso continuo BR WFB B18 di Wilhelm Friedemann Bach, la Sonata in sol magg. op. 16 n. 2 per clavicembalo con accompagnamento di un flauto e la Sonata in la magg. op. 16 n. 4 per clavicembalo con accompagnamento di un flauto di Johann Christian Bach, la Sonata in si bem. magg. per flauto e clavicembalo W. 161/2 (H. 578) e la Sonata in sol magg. per flauto e clavicembalo W. 133 (H. 564) di Carl Philipp Emanuel Bach e la Sonata in re min. per clavicembalo con accompagnamento di flauto e la Sonata in re magg. per flauto e clavicembalo concertato di Johann Christoph Friedrich Bach.
Docente di flauto ai corsi estivi dell’Accademia Musicale Chigiana dal 1999, e già primo flauto dell’Orchestra Nazionale di Francia con Lorin Maazel, Patrick Gallois ha intrapreso da oltre venti anni una brillante carriera solistica. È interprete di un vasto repertorio che comprende opere del periodo barocco, classico e romantico, con una forte inclinazione per la musica contemporanea che ha spinto molti compositori a dedicargli nuovi lavori. Nel 1991 ha firmato un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon, per cui incide sia musica da camera che concerti con orchestra, con un repertorio che va da Telemann e Vivaldi a Ka?aturian. Gallois, presente anche nel ricco catalogo dell?etichetta Naxos, è titolare di un corso di perfezionamento presso il Banff Centre for the Arts in Canada.
Irina Zahharenkova è una delle più importanti strumentiste dell’Estonia di oggi. Ha vinto primi premi in concorsi pianistici internazionali come il concorso J.S. Bach di Lipsia (2006), il concorso G. Enescu in Romania (2006), il concorso A. Casagrande in Italia (2005) e il Premio Jaén in Spagna (2004). Ha vinto nel 2005 come fortepianista il Premio Primavera di Praga della Repubblica Ceca e nel 2004 come clavicembalista il Premio al Festival delle Fiandre in Belgio. Intensa è la sua attività, sia come solista, che in complessi di musica da camera, con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo.
I biglietti (posto unico 18 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) saranno in vendita anche domani, martedì 2 agosto, a partire dalle ore 19.15 presso Palazzo Chigi Saracini.
In caso di pioggia il concerto si terrà nel salone dei concerti dello stesso Palazzo Chigi Saracini.
Per informazioni tel. 0577 22091 o <www.chigiana.it