SIENA. L'Hertfordshire Chorus si esibirà in concerto nella Chiesa di Sant'Agostino il 28 ottobre alle ore 21.
Formato da 130 elementi e proveniente dalla Gran Bretagna, è attualmente diretto dal Maestro David Temple, è stato fondato nel 1975; il suo repertorio prevalentemente a carattere sacro, è temporalmente esteso e spazia da brani di Bach e Haydn a quelli di Mozart e Verdi, comprendendo anche altri autori come Monteverdi, Berlioz e Vivaldi.
La formazione corale, accompagnata al pianoforte dal maestro Sue Graham Smith, ha al suo attivo anche alcune incisioni musicali tra le quali spiccano i Carmina Burana di Carl Orff. Il coro oltre che esibirsi nello Hertfordshire, la regione a nord di Londra da cui ha preso il nome, ha effettuato torunée in Sicilia, a Valencia, a Krakow e in Umbria.
Tre i concerti in terra di Siena: a Pienza, Montepulciano e Siena dove, appunto, il coro si esibirà mercoledì nella Chiesa di Sant'Agostino. Il concerto sarà introdotto dal Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi diretto dal maestro Elisabetta Miraldi che eseguiranno brani a cappella di autori rinascimentali. L'ingresso è libero.
Formato da 130 elementi e proveniente dalla Gran Bretagna, è attualmente diretto dal Maestro David Temple, è stato fondato nel 1975; il suo repertorio prevalentemente a carattere sacro, è temporalmente esteso e spazia da brani di Bach e Haydn a quelli di Mozart e Verdi, comprendendo anche altri autori come Monteverdi, Berlioz e Vivaldi.
La formazione corale, accompagnata al pianoforte dal maestro Sue Graham Smith, ha al suo attivo anche alcune incisioni musicali tra le quali spiccano i Carmina Burana di Carl Orff. Il coro oltre che esibirsi nello Hertfordshire, la regione a nord di Londra da cui ha preso il nome, ha effettuato torunée in Sicilia, a Valencia, a Krakow e in Umbria.
Tre i concerti in terra di Siena: a Pienza, Montepulciano e Siena dove, appunto, il coro si esibirà mercoledì nella Chiesa di Sant'Agostino. Il concerto sarà introdotto dal Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi diretto dal maestro Elisabetta Miraldi che eseguiranno brani a cappella di autori rinascimentali. L'ingresso è libero.