I concerti si terranno nella suggestiva corte della villa cinquecentesca di Argiano, dall’acustica perfetta e in un’atmosfera intima con un numero massimo di cento ospiti

MONTALCINO. Rinomati ensemble internazionali si danno appuntamento per offrire un percorso tra i vari stili ed i repertori della grande musica barocca, oggetto proprio in questo periodo di una riscoperta da parte del grande pubblico.
I concerti si terranno nella suggestiva corte della villa cinquecentesca di Argiano, dall’acustica perfetta e in un’atmosfera intima con un numero massimo di cento ospiti.
Prima dei concerti Argiano offrirà una degustazione dei suoi vini e la casa indipendente Thiénot un flute di Champagne.
Nel sito web della manifestazione www.argianomusicfestival.com i dettagli per prenotare prima dei concerti anche visite private nella celebre cantina storica di Argiano recentemente restaurata.
“Abbiamo pensato ad una rassegna che facesse riscoprire il gusto per la grande musica barocca ascoltata in un contesto ideale: quello della villa di Argiano” commenta il direttore artistico Maestro Antonio Artese. “Il Barocco in musica è noto per la sua estetica e per voler stupire l’ascoltatore. Il festival intende ripercorrere questa tradizione offrendo al pubblico cinque serate “meravigliose” con programmi raffinati, con l’opportunità di godersi un aperitivo con vini di eccellenza e di passare qualche ora immersi nella bellezza mozzafiato delle terre del Brunello. È nostra intenzione far sì che questo festival diventi un punto di riferimento internazionale su questo territorio vocato al vino ma anche all’arte e, come attesta la sua storia, alla musica”.
Per i concerti del 20 agosto, 3 settembre e 17 settembre il Festival offre ad un numero ristretto di ospiti la possibilità di partecipare ad una cena esclusiva con gli artisti proposta da uno chef stellato. Il 20 agosto il menu intitolato Alchimie che nutrono l’anima verrà presentato dallo chef Filippo Saporito de “La Leggenda dei Frati” di Firenze. Per il concerto del 3 settembre lo chef Roberto Rossi del ristorante “Il Silene” di Seggiano preparerà il menu L’arte applicata della cucina. Conclude il 17 settembre lo chef Bruno de Moura Cossio de “La Trattoria Enrico Bartolini” presso il resort l’Andana a Castiglione della Pescaia con il menu intitolato l’Armonia che riflette le meraviglie della terra.
Bernardino Sani, CEO Argiano: “La proprietà di Argiano ha abbracciato la proposta artistica di questo festival che coniuga l’eccellenza musicale con la straordinaria tradizione del Brunello di Montalcino. Abbiamo puntato sull’eccellenza, offrendo al pubblico l’opportunità non solo di ascoltare concerti di altissimo livello, ma di fare una esperienza indimenticabile. Sarà possibile visitare la cantina storica della villa Argiano interamente restaurata, fare una degustazione su misura, e rimanere a cena con gli artisti dopo il concerto, gustando le creazioni di tre chef stellati”.
Tutti i concerti e le degustazioni si terranno nel rispetto delle prescrizioni in tema di prevenzione COVID-19.
Nota: In caso di pioggia o di avverse condizioni atmosferiche i concerti saranno ospitati al chiuso.