
SIENA. Martedì 13 luglio alle ore 19, nella Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico a Siena, sarà il pianista Rafal Blechacz a ricevere il Premio Internazionale “Accademia Musicale Chigiana”, giunto quest’anno alla 27ª edizione, e che dal 2009 si svolge sotto l’egida della casa automobilistica Mercedes Benz.
Il premio è nato in linea con l’impegno culturale del fondatore dell’Accademia, il Conte Guido Chigi Saracini, grazie al mecenatismo del dottor Rolf Becker, amico dell’Accademia Chigiana e di Siena. È stata poi la casa automobilistica Mercedes Benz che ha meritoriamente raccolto il testimone nell’intento di favorire giovani ma già affermati musicisti, concertisti di pianoforte e violino, che vengono scelti da una giuria internazionale composta da critici musicali quali Enrico Girardi (Il Corriere della Sera, Milano), Andrew Clements (The Guardian, Londra), Peter Hagmann (Neue Zürcher Zeitung, Zurigo), Julia Spinola (Frankfurter allgemeine Zeitung, Francoforte) e dal direttore artistico dell’Accademia Chigiana Aldo Bennici.
Il programma di ampio respiro che Blechacz presenterà al pubblico si aprirà con il Concerto italiano in fa maggiore BWV 971 di Bach e proseguirà con le Estampes di Debussy. Seconda parte del concerto tutta polacca con il Preludio e Fuga in do diesis minore di Szymanowski per chiudersi nel segno di Chopin, fra gli autori prediletti di Blechacz, che nel bicentenario della nascita del grande compositore romantico presenta la Polacca in do diesis minore op. 26 n. 1, Quattro Mazurche op. 41 e la Ballata in sol minore op. 23 n. 1.
Rafal Blechacz, polacco, classe 1985, si è aggiudicato all’unanimità il primo premio al 15° Concorso “Frédéric Chopin” di Varsavia, insieme anche a tre premi speciali: quello della Radio Polacca per la migliore interpretazione delle Mazurke, quello della Società Polacca Chopin per la migliore esecuzione della Polacca ed il premio della Filarmonica di Varsavia per la migliore interpretazione del Concerto. Nel 2006 ha stipulato un contratto in esclusiva per cinque anni con la prestigiosa Deutsche Grammophon per tre produzioni discografiche. Il primo CD con i Preludi di Chopin, realizzato nel 2007, ha avuto l’ambìto riconoscimento del “Disco di platino”.
Il premio è nato in linea con l’impegno culturale del fondatore dell’Accademia, il Conte Guido Chigi Saracini, grazie al mecenatismo del dottor Rolf Becker, amico dell’Accademia Chigiana e di Siena. È stata poi la casa automobilistica Mercedes Benz che ha meritoriamente raccolto il testimone nell’intento di favorire giovani ma già affermati musicisti, concertisti di pianoforte e violino, che vengono scelti da una giuria internazionale composta da critici musicali quali Enrico Girardi (Il Corriere della Sera, Milano), Andrew Clements (The Guardian, Londra), Peter Hagmann (Neue Zürcher Zeitung, Zurigo), Julia Spinola (Frankfurter allgemeine Zeitung, Francoforte) e dal direttore artistico dell’Accademia Chigiana Aldo Bennici.
Il programma di ampio respiro che Blechacz presenterà al pubblico si aprirà con il Concerto italiano in fa maggiore BWV 971 di Bach e proseguirà con le Estampes di Debussy. Seconda parte del concerto tutta polacca con il Preludio e Fuga in do diesis minore di Szymanowski per chiudersi nel segno di Chopin, fra gli autori prediletti di Blechacz, che nel bicentenario della nascita del grande compositore romantico presenta la Polacca in do diesis minore op. 26 n. 1, Quattro Mazurche op. 41 e la Ballata in sol minore op. 23 n. 1.
Rafal Blechacz, polacco, classe 1985, si è aggiudicato all’unanimità il primo premio al 15° Concorso “Frédéric Chopin” di Varsavia, insieme anche a tre premi speciali: quello della Radio Polacca per la migliore interpretazione delle Mazurke, quello della Società Polacca Chopin per la migliore esecuzione della Polacca ed il premio della Filarmonica di Varsavia per la migliore interpretazione del Concerto. Nel 2006 ha stipulato un contratto in esclusiva per cinque anni con la prestigiosa Deutsche Grammophon per tre produzioni discografiche. Il primo CD con i Preludi di Chopin, realizzato nel 2007, ha avuto l’ambìto riconoscimento del “Disco di platino”.
Info: tel. 0577-22091, <www.chigiana.it
Prezzi dei biglietti: posto non numerato € 18 intero / € 8 ridotto.