di Giulia Tacchetti
SIENA. Oggi (3 giugno) presso il foyer del Teatro dei Rinnovati è stata presentata la nuova edizione di In-Box dal vivo, un festival che dal 10 al 16 giugno renderà la città la vetrina delle migliori produzioni teatrali italiane emergenti. Fabrizio Trisciani, direttore artistico di Straligut Teatro, presenta per primo la settima edizione di In- Box dal vivo come evento conclusivo del progetto In-Box, rete nazionale che sostiene l’emergenza artistica attraverso la visibilità ed il lavoro, gli unici elementi che possono aiutare le compagnie artistiche, che a causa del Covid non riescono ad fare rappresentazioni.
Il progetto, ideato e gestito da Straligut Teatro (presidente Francesco Perrone), è stato sostenuto dal Comune di Siena, dalla Regione Toscana Spettacolo Onlus (Patrizia Coletta), dal Ministero della Cultura e dell’Università di Siena (Letizia Marsili).
La collaborazione con l’Unisi realizza il progetto In-Box Generation, dedicato agli studenti dell’ateneo senese, che formeranno due giurie, parallele a quelle ufficiali e guidate da tutor di notevole esperienza. Tutti questi eventi renderanno Siena nel mese di giugno la capitale del teatro emergente italiano. Il colibrì che vola fuori dalla gabbia è, secondo Perrone e Trisciani, l’immagine che meglio rappresenta il forte senso di libertà nel tornare a teatro a Siena, soprattutto con la presenza del pubblico.
L’edizione 2021 dei bandi In-Box, riservato alla prosa ed alle sue contaminazioni, e In-Box Verde, riservato al teatro ragazzi, ha registrato un record di partecipazioni con 564 spettacoli candidati. Dopo un’attenta selezione, durata quattro mesi, sono state selezionate 12 compagnie, 6 per bando, fra le più meritevoli del panorama nazionale, che porteranno nei teatri della città i loro spettacoli davanti a giurie, operatori, stampa e pubblico, ovviamente nel rispetto delle norme Covid, e ai quali saranno assegnate complessivamente 89 repliche (54+35) messe in palio all’interno dei circuiti In-Box e In-Box Verde, composti dai teatri partner delle due reti.
Molti i temi trattati nella sezione In-Box, come il sistema carcerario ne Il Colloquio (giovedì 10 giugno, ore 21, Teatro dei Rinnovati), del Collettivo LunAzione; una riflessione sulla figura del padre e sul tema della morte in Arturo di Nardinocchi/Matcovich (venerdì 11 giugno, ore 15, Auditorium Casa Dell’Ambiente); il rapporto fra le giovani generazioni e le nuove droghe ne La Foresta (venerdì 11 giugno, ore 17.30, Teatro dei Rozzi) de I Pesci/Ortika. Alle ore 21 presso il Teatro dei Rinnovati, in Apocalisse Tascabile Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri dirigono ed interpretano un atto unico eroicomico, che tratta della fine del mondo. L’incomunicabilità fra generazioni caratterizza Blue Thunder (sabato 12 giugno, ore 9.30, Teatro del Costone) del Collettivo Divina Mania. Conclude La difficilissima Storia della vita di Ciccio Speranza (sabato 12, ore 11.30, Teatro dei Rozzi) di Les Moustaches che tratta il tema dell’obesità e dei legami familiari. A seguire, la proclamazione dei vincitori.
Non meno interessante la selezione degli spettacoli dedicati al teatro dei ragazzi di In-Box Verde, che affrontano il dialogo tra genitori e adolescenti in Tre (lunedì 14 giugno, ore 16.30, Teatro dei Rozzi) della compagnia Scena Madre; la riscoperta del proprio bambino interiore in Buon Natale , Signor Lupo! (lunedì 14, ore 21, Teatro dei Rinnovati) di Garraffo Teatro Terra; il rapporto tra nonni e nipoti in Oggi. Fuga a quattro mani per nonna e bambino (martedì 15 giugno, ore 15, Teatro dei Rozzi) della Compagnia Arione De Falco; spettacolo di marionette Appeso ad un filo (martedì 15, ore 17, Teatro del Costone) di Filippo Marionette; clown, giocoleria, acrobatica, magia in Panettieri Spaventati (martedì 15, ore 21, Teatro dei Rinnovati) di Collettivo Clown; gioco scenico di movimento e ritmo in All’Ombra di un Grosso Naso con il Teatro nel Baule (mercoledì 16, ore 10.30, Teatro dei Rozzi). A seguire la premiazione dei vincitori.