CHIANCIANO TERME. Atmosfera ruggente al nuovo festival “I suoni di Sillene con “I grandi classici dello Swing” interpretati dalla “Osmann Gold Orchestra” in programma venerdì 25 agosto, in Piazza Italia, alle ore 21.
L’Orchestra OsmannGold, nata nel 2015, condurrà i jazzofili (e non solo) alla riscoperta della “Swing Era”. Lo swing, in quest’occasione, non sarà solo musica da ballare ma anche e soprattutto da ascoltare per rivivere a pieno la sua storia di luci e ombre attraverso i suoi protagonisti leggendari: Duke Ellington, Glenn Miller, Benny Goodman e Louis Prima. Non mancheranno nuove originali composizioni, arrangiamenti di capolavori poco noti, incursioni nella musica sacra e in quella da film rielaborate in chiave jazz.
La Osmann Gold è composta da nove musicisti: Fausto Antonini, trombone; Fabrizio Cortopassi, sax tenore; Filippo Valbonetti, sax contralto e clarinetto; Marcello Nesi e Marco Nesi, tromba; Luciano Fiorello, flicorno; Lorenzo Fiorentini, pianoforte; Andrea Passini, contrabbasso; Edoardo Battaglia, batteria.
Sul palco anche Francesca Vattiata, che introdurrà ogni brano raccontando vicende, aneddoti e curiosità sul genere musicale che ha segnato la cultura musicale americana degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso ed è stato accolto con entusiasmo in ogni parte del mondo.
Il festival “I Suoni di Sillene” riprenderà il 9 settembre, alle 21, al Teatro Caos con “Shahrazād”, capolavoro sinfonico di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov ispirato a “Le mille e una notte”. Layla Ramezan sarà al pianoforte e Keyvan Chemirani alle percussioni.La manifestazione, realizzata dall’Istituzione Sinfonica Italia Classica” e diretta da Paolo Ponziano Ciardi, si avvale del patrocinio del Mibac (ministero dei Beni e delle Attività culturali), della regione Toscana e del comune di Chianciano Terme.
Biglietti da 13,50