Le congratulazioni dell'Accademia Chigiana e del Conservatorio Franci per il riconoscimento ricevuto dai giovani talenti senesi alla 44a edizione del Premio della Critica musicale

SIENA. L’Accademia Musicale Chigiana esprime la sua più viva soddisfazione e si congratula con i suoi allievi Ettore Pagano e il Trio Rinaldo per essere stati insigniti dei prestigiosi riconoscimenti alla 44ª edizione del Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, il più importante riconoscimento italiano nel campo della musica classica.
La giuria della 44ª edizione del Premio “Franco Abbiati”, composta dal direttivo dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali, presieduta da Angelo Foletto, e da sette critici selezionati tra i soci dell’ANCM si è riunita mercoledì 5 marzo, a Milano, presso la sede degli “Amici del Loggione” per esaminare le produzioni, i concerti e le iniziative che hanno animato i teatri e le sale da concerto italiane nel corso del 2024, per poi designare i vincitori. La commissione ha riconosciuto il talento del violoncellista Ettore Pagano, premiato come miglior “Solista” e il Trio Rinaldo (Leonardo Ricci, violino; Lorenzo Rossi, pianoforte; Rebecca Ciogli, violoncello) insignito del Premio “Piero Farulli”, dedicato ai migliori talenti emergenti.
Ettore Pagano e il Trio Rinaldo hanno entrambi frequentato i corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana e, tra le mura di Palazzo Chigi Saracini, sono cresciuti distinguendosi per il loro talento e la loro dedizione alla musica, sono stati inoltre più volte protagonisti, a Siena, di entusiasmanti concerti nel Chigiana International Festival e nella stagione Micat in Vertice. Inoltre sono stati ambasciatori della Chigiana nel mondo grazie alle loro esibizioni in numerose e prestigiose sedi internazionali grazie al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, sviluppato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. Entrambi inoltre hanno pubblicato i loro CD di esordio grazie al sostegno dell’Accademia Chigiana e del CIDIM.
Ettore Pagano è stato allievo, a partire dal 2019 al 2024, dei corsi di violoncello di David Geringas e, fino al 2023, del compianto Antonio Meneses. Nel corso del suo cammino ha dato a più riprese prova del suo incredibile talento aggiudicandosi borse di studio, Diplomi d’onore e prendendo parte a numerosi concerti, fin da giovanissimo, a fianco dei grandi maestri chigiani. Un percorso che ha contribuito significativamente a lanciare la sua brillante carriera, che lo vede ora protagonista sui più importanti palcoscenici internazionali.
Il Trio Rinaldo è un ensemble senese, proveniente dal Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena, che si è specializzato all’interno dei corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana, a cui è rimasto sempre profondamente legato. I tre membri Leonardo Ricci, violinista, ha studiato fin da bambino con Boris Belkin (2016), Salvatore Accardo (2017-2022) e Ilya Gringolts (2021), frequentando anche il corso di Innovation in Chamber Music con David Krakauer (2023). Lorenzo Rossi, pianista, è stato allievo di Lilya Zilberstein (2019-2020 e 2022). Il trio ha inoltre seguito i corsi di Musica da Camera tenuti da Bruno Giuranna (2022-2024) e Clive Greensmith (2023-2024) vedendosi assegnati numerosi diplomi di merito e borse di studio.
«La notizia che la commissione del Premio “Abbiati” abbia voluto riconoscere il valore di questi giovani interpreti è motivo di grandissima soddisfazione. – ha dichiarato Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Chigiana – Siamo immensamente fieri per questo riconoscimento a Ettore Pagano e al Trio Rinaldo, che sottolinea ed esalta le loro eccezionali doti musicali, il loro serio impegno, la determinazione con cui stanno perseguendo i loro obiettivi e l’eccellenza della formazione musicale che hanno ricevuto, anche grazie al percorso di alta formazione sviluppato presso l’Accademia Chigiana. Li abbiamo visti crescere e abbiamo ascoltato con gioia il loro talento divenire sempre più maturo. Il loro successo è un’ulteriore conferma dell’importanza del nostro impegno nel sostenere i giovani musicisti e nel promuovere la cultura musicale in Italia e nel mondo. Questo risultato è perciò motivo di grande orgoglio per la Chigiana, che da sempre si impegna a sostenere e valorizzare i giovani talenti musicali italiani. Inoltre – sottolinea Sani – è particolarmente significativo che uno dei premi “Abbiati” sia andato alla giovane formazione senese del Trio Rinaldo, risultato che conferma Siena come autentica città internazionale della musica e dell’alta formazione musicale.»
I dettagli sulla cerimonia ufficiale di premiazione verranno resi noti prossimamente dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali.
SIENA. Il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena annuncia con grande orgoglio il prestigioso successo ottenuto dal Trio Rinaldo, composto dai giovani allievi Leonardo Ricci, violino, Rebecca Ciogli, violoncello e Lorenzo Rossi, pianoforte, che si è aggiudicato il 44° Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati”, sezione Premio “Piero Farulli”. Questo importante riconoscimento rappresenta un tributo all’eccellenza della musica da camera e al talento di giovani interpreti che si distinguono per la qualità artistica e l’impegno nella diffusione della cultura musicale.
Il Trio Rinaldo è un ensemble che ha mosso i suoi primi passi proprio all’interno del Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena, dove i tre musicisti si sono formati singolarmente e come gruppo. Tutti hanno conseguito o stanno per conseguire nel Conservatorio senese il titolo finale di Diploma Accademico di Secondo Livello, maturando un percorso di crescita musicale e artistica che ha trovato ulteriore slancio attraverso importanti collaborazioni.
Grazie a una convenzione tra Accademia Chigiana e Conservatorio “Franci”, il Trio Rinaldo ha avuto l’opportunità di seguire, come ensemble effettivo, i Corsi di Musica da Camera tenuti dai Maestri Bruno Giuranna e Clive Greensmith nell’ambito del percorso dedicato ai migliori talenti del Polo Musicale Senese. Parallelamente, il trio frequenta il Corso di Musica da Camera del Maestro Bruno Giuranna presso l’Accademia Stauffer di Cremona, consolidando così la propria preparazione musicale sotto la guida di alcuni dei più grandi maestri del panorama internazionale.
Il prestigioso riconoscimento ottenuto giunge in un momento particolarmente significativo per il Trio Rinaldo, che si sta affermando con crescente successo sulla scena musicale nazionale e internazionale. Il Conservatorio “Rinaldo Franci” esprime la propria soddisfazione per il brillante risultato raggiunto dai tre giovani talenti e si congratula con loro per questo traguardo, augurando loro un futuro ricco di successi e nuove opportunità artistiche.