In programma brani di Chopin

Le allieve della classe di pianoforte della professoressa Paola Franconi eseguiranno un programma interamente dedicato a uno dei massimi esponenti della letteratura pianistica di tutti i tempi, Fryderyk Chopin. Sara Luise Costa eseguirà il Notturno op. 9 n. 1; Anna Papa il Notturno op. 9 n. 2; Emily Jennifer Bianchi il Notturno op. 27 n. 2; Zheni Imeraj il Notturno op. 37 n. 1; Aurora Manuguerra il Notturno op. 55 n. 2 e Alice Manuguerra lo Scherzo op. 20; lo Scherzo op. 10. n. 4 e lo Scherzo op. 10 n. 5.
“La rassegna – spiega Lucia Goretti, docente dell’Istituto e referente del progetto – nasce nel 2010 da un’idea del dottor Guido Badalamenti, coordinatore e responsabile del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Siena, che volle dare alla biblioteca della Chiesa sconsacrata di Santa Mustiola, detta anche della Rosa, una vita culturale composita attraverso una rete di eventi pittorici, fotografici e musicali che valorizzasse gli artisti e i giovani talenti locali. Dal 2010 a oggi sono stati organizzati dal nostro Istituto circa 90 concerti, con protagonisti giovani studenti che hanno presentato un’enorme varietà di strumenti, autori, stili ed epoche musicali, riscuotendo sempre un grande successo. Se l’iniziativa ha potuto svilupparsi in questi anni e potrà proseguire anche per questo nuovo anno accademico dobbiamo ringraziare prima di tutto l’Università degli Studi di Siena che mette a disposizione il proprio personale e la storica ditta di strumenti musicali Checcacci che gentilmente offre per i nostri ragazzi un pianoforte a mezza coda”.