13^ edizione per i testi fra gli eventi collaterali della 76 Mostra d’arte cinematografica di Venezia
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/09/image1-1-e1567592510737.jpeg)
VENEZIA. Giunti alle 13 edizione, i libri realizzati dal Centro Studi di Psicologia dell’arte e Psicoterapie Espressive raccontano gli aspetti più caratterizzanti delle opere filmiche che hanno attraversato il Lido di Venezia. L’evento avrà luogo il 7 settembre nello spazio della Regione del Veneto con il Patrocinio della Regione Veneto, Hotel Excelsior-Lido di Venezia, alle ore 14,00. Realizzato con la collaborazione con Mibac, Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi Roma Tre, Tulipani di seta nera TSN, CONSCom, Agiscuola, AGE, SNCCI, Anac, Centro Studi Cinematografici, Diari di Cineclub, Carte di Cinema, CINIT, Il cittadinoonline.
Riflessi di ciò che accade nel mondo, metafore di vita, specchio del sociale, senza la pretesa di essere esaustivi gli autori intendono esplorare attraverso foreste di simboli i significati più profondi di opere rivisitate alle luce dei temi affrontati. Quest’anno in particolare il testo esplora le dinamiche Inter e intra familiari ed ha come titolo “I cannibali”. Questioni di famiglia nel cinema, nell’arte, nella letteratura” a cura di Paola Dei, edito da Efesto con la prefazione di Mario Turetta (MiBAC), la presentazione di Franco Mariotti (SNGCI) e la partecipazione di Valerio Caprara, Eliana Lo Castro Napoli, Paola Tassone, Leila Tavi, Maurizio Lozzi, Paolo Micalizzi, Gerry Guida, Fernando Popoli, Maria Lombardo, Rossella Melchionna, Marina De Angelis, Giulia Sinceri, Catello Masullo, Massimo Nardin, Roberto Iacomucci, Adriana Migliorni, Maria Selene Farinelli, Maria Trattosa, Francesca Santucci, Alma Daddario.
La copertina è di Paola Crema, le immagini interne di Antonio Sodo, che ha realizzato anche i Medaglioni che raffigurano il volto di Gregorio Napoli, noto storico e critico de Il giornale di Sicilia. Ha collaborato da sempre ai testi Fabio Mazzieri.
Durante l’evento verranno consegnati i Premi intitolati a Gregorio Napoli con la partecipazione della moglie Eliana Lo Castro che sono stati assegnati per il 2019 a Bruno Torri del SNCCI e a Laura delli Colli del SNGCI, oltre a una segnalazione speciale a Catello Masullo.
Maria Giulia Frova per Le donne del vino consegnerà le bottiglie poi suggestive e dai profumi inconfondibili ai premiati.
A seguire l’anteprima di COME UN CANE NELLO SPAZIO, versione pilota del progetto CRACKLE. Evento ideato da Katiuscia Magliarisi (giornalista, lecturer e performer) e Federico Betta (autore e videomaker), la supervisione del Prof. Francesco Maiolo e il coordinamento di Leila Tavi (Dipartimento Scienze Politiche dell’Università Roma Tre), la collaborazione di Daniele Clementi (UICC – Unione Italiana Circoli del Cinema) e la direzione scientifica di Valentino Campo (Poietika Art Festival).
Progetto multimediale e installativo per il web e per spazi non convenzionali che mira a unire l’arte poetica e il contenuto ‘alto’ alla visione contemporanea più tipica del web. Connubio di immagine e parola per esplorare le emozioni.
La prima edizione di CRACKLE – realizzata con il contributo degli studenti italiani e stranieri del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, Erasmus e International Studies e del Pia Soncini Film Campus – verrà presentata a Roma nel mese di dicembre 2019 e contemporaneamente sul web.