Una straordinaria varietà di storie in versi in ottava rima
CASTELNUOVO BERARDENGA. I Poemi popolari di cronaca nera tornano a incantare e terrorizzare grazie alla maestria dei Bruscellanti di Castelnuovo Berardenga e David Riondino. Sabato (9 marzo), alle ore 21.15, presso il Teatro Alfieri, infatti, saranno loro insieme a Francesca Breschi, Monica Demuru e Chiara Riondino, guidati da Matteo Marsan i protagonisti del nuovo appuntamento con la stagione teatrale castelnovina, “Canto l’empio furor di un uomo indegno” che sarà accompagnato anche dalla musica dal vivo di Mirio Cosotini.
Lo spettacolo. I terribili omicidi, le violenze familiari, i vili tradimenti, le misteriose creature che divorano fanciulli, sono gran parte delle “paure” che ci raccontano, in ottave, i poeti anonimi che animavano con i loro racconti cantati le fiere, le aie, le piazze della Toscana artigiana e contadina a cavallo tra l’Otto e il Novecento. Una straordinaria varietà di storie in versi che ci aiutano a illuminare l’immaginario dei nostri bisnonni e che rinnova la sua forza nel canto degli interpreti di questa antologia. Accompagnate dai tableaux vivant realizzati dai Bruscellanti di Castelnuovo Berardenga, alcune di queste figure tornano a incantare, sedurre, terrorizzare.
Info. Il costo dello spettacolo è di 10 euro oppure di 8 euro per tutti coloro che hanno meno di 26 anni, più di 65 anni oppure per i soci Coop Centro Italia. Per prenotazioni è possibile chiamare lo 0577 351303 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Per informazioni è possibile i siti internet www.teatrovittorioalfieri.com o www.fts.toscana.it o la pagina Facebook “Teatro Comunale Vittorio Alfieri”. La stagione è organizzata da “Lo Stanzone Delle Apparizioni” in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo e il Comune di Castelnuovo Berardenga.
Lo spettacolo. I terribili omicidi, le violenze familiari, i vili tradimenti, le misteriose creature che divorano fanciulli, sono gran parte delle “paure” che ci raccontano, in ottave, i poeti anonimi che animavano con i loro racconti cantati le fiere, le aie, le piazze della Toscana artigiana e contadina a cavallo tra l’Otto e il Novecento. Una straordinaria varietà di storie in versi che ci aiutano a illuminare l’immaginario dei nostri bisnonni e che rinnova la sua forza nel canto degli interpreti di questa antologia. Accompagnate dai tableaux vivant realizzati dai Bruscellanti di Castelnuovo Berardenga, alcune di queste figure tornano a incantare, sedurre, terrorizzare.
Info. Il costo dello spettacolo è di 10 euro oppure di 8 euro per tutti coloro che hanno meno di 26 anni, più di 65 anni oppure per i soci Coop Centro Italia. Per prenotazioni è possibile chiamare lo 0577 351303 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Per informazioni è possibile i siti internet www.teatrovittorioalfieri.com o www.fts.toscana.it o la pagina Facebook “Teatro Comunale Vittorio Alfieri”. La stagione è organizzata da “Lo Stanzone Delle Apparizioni” in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo e il Comune di Castelnuovo Berardenga.