Appuntamento per sabato 7 maggio dalle ore 17.30 presso l'Area Verde Camollia 85. Sarà presente l'autrice Meltea Keller che dialogherà con Laura Vigni

SIENA. Nella splendida cornice del Giardino Segreto la Libreria Mondadori invita alla presentazione del libro “Guida ai palazzi di Siena-Viaggio romantico tra gli edifici storici della città”, Ed. della Sera. Con ingresso da via del Romitorio 4. Sarà presente l’autrice Meltea Keller che dialogherà con Laura Vigni.
Ingresso libero
Ogni storia è come un piccolo film, ogni edificio è un’importante location. Siena, bella e introversa, richiama turisti ma è assai gelosa del proprio privato: di guide ce ne sono tante, questa però vi porterà nel profondo della sua intimità – e le confidenze di chi è riservato, si sa, valgono il doppio.
“Questo libro desidera svelare le storie nascoste dietro dieci portoni della città di Siena e dietro i cancelli di tre ville di provincia. Il destino particolare di alcune donne, la mente proiettata nel futuro di alcuni uomini e le relazioni interpersonali, felici e infelici, che hanno comunque segnato la vita dei nostri protagonisti sono al centro. Poi ci sono le sorprese, gli aneddoti, le bizzarrie, le avventure da film note ai cronisti d’epoca e sbiadite poi negli anni. Per Siena sono passate molte storie. Vi sono transitati – o nati – studiosi alla ricerca del proprio posto nel mondo. Vi sono cresciute donne indipendenti, pronte a cambiare vita radicalmente o addirittura ad andare in guerra con gli uomini. E poi c’è il vino. Generoso frutto della terra e grande affare. Siena è una città dalla lunga memoria, la storia non smette mai davvero di impregnare le sue mura. Tuttavia può capitare che alcune epoche siano più presenti di altre comunque interessanti, comunque portatrici di grandi eventi. L’intento quindi è di ripercorrerle riportando alla luce nomi e vicende che il lettore di oggi quasi non si aspetta. La costante di questo percorso – dalle Papesse a casa Vestri, da Brolio al Greppo – è l’incontro con uomini e donne di tempi lontani dalla personalità anticonformista e vibrante”.