Il celebre contrabbassista insegnerà al secondo SJU–STAGE dell’anno accademico 2017. E il 16 maggio si esibirà con una selezione dei migliori studenti dei corsi SJU nel locale UnTubo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/05/greg-cohen.jpg)
SIENA. Un concerto strepitoso che sarà la degna conclusione di un’intensa tre giorni di studio. E’ quanto promette Siena Jazz ad appassionati e musicisti: proseguono i SJU–STAGE 2017, masterclass prestigiose dedicate agli studenti della “Siena Jazz University”.
I SJU-STAGE sono i corsi senesi autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per il settore dell’alta formazione musicale (MIUR – AFAM), che rilasciano diplomi di livello universitario riconosciuti e aventi valore legale.
Da domenica 14 a martedì 16 maggio sarà Greg Cohen, contrabbassista di fama mondiale, direttore del dipartimento di musica jazz dell’Università di Berlino, ad arrivare a Siena per tenere la sua esclusiva masterclass. Le lezioni, grazie a una proficua collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, avranno luogo nel “Teatrino” di via Città, una delle storiche e prestigiose sedi didattiche della stessa Accademia e tema della tre giorni sarà il “groove”, ovvero “l’impulso ritmico”.
Come consuetudine, a conclusione del percorso didattico previsto dalla tre giorni, la masterclass avrà il suo epilogo con un concerto straordinario che vedrà impegnato sul palco lo stesso Greg Cohen con gli studenti del SJU-STAGE.
L’appuntamento aperto al pubblico e ad ingresso libero, è per martedì 16 maggio, alle ore 22 presso il locale “UnTubo music club”, in via del Luparello.
“Siamo onorati di ospitare musicisti come Greg Cohen soprattutto in questo anno in cui si festeggia il quarantennale della nascita di Siena Jazz – spiega il presidente Franco Caroni – Sono occasioni imperdibili di crescita e di scambio culturale per i nostri giovani talenti e momenti di grande spettacolo che vengono offerti alla città. Siena Jazz sta attraversando un momento delicato in cui dovrà essere deciso il suo futuro. Si dovrà determinare sia come mantenere le attuali attività di alta formazione, sia come realizzare progetti come l’attivazione del master biennale di specializzazione per l’attibuzione del diploma accademico di secondo livello, per i quali mancano ancora parte delle risorse necessarie. La vocazione principale di Siena Jazz è l’alta formazione: questa istituzione rappresenta un’eccellenza vera che attira giovani talenti da tutto il mondo. E Siena ha bisogno di questi giovani che con la loro presenza fanno del bene alla città, da tutti i punti di vista, quello economico, quello sociale e quello culturale. Ci auguriamo che la città voglia continuare a investire in questo straordinario progetto che racconta già una grande storia ma è anche e soprattutto futuro tutto da scrivere”.
Tutte le informazioni per la partecipazione su www.sienajazz.it.
Contatti: 0577 271401 – info@sienajazz.it