Rimarrà aperta fino al 23 novembre 2018 la mostra di alcuni funghi in terracotta della collezione ottocentesca Francesco Valenti Serini mai esposti prima

SIENA. Grande successo domenica 23 settembre per l’iniziativa “Funghi in mostra: dal bosco all’Accademia” organizzata dall’Accademia dei Fisiocritici e dal Gruppo Micologico Naturalistico “Terra di Siena”. Oltre 200 i visitatori italiani, europei ed extraeuropei molto interessati all’esposizione didattica di ben 114 specie di funghi commestibili, non commestibili e tossici raccolti nei boschi toscani.
Molto apprezzata la mostra di 30 funghi in terracotta colorata della collezione Francesco Valenti Serini (1795-1872) esposti per la prima volta. Sarà possibile vederli fino al 23 novembre nel seminterrato dell’Accademia negli orari di apertura ordinaria del Museo di Storia Naturale, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, e in quelli straordinari indicati su www.fisiocritici.it e sulle pagine social Facebook e Google+. Un’occasione unica per conoscere reperti inediti: circa 1800 sono infatti gli esemplari della collezione ma per mancanza di spazio solo poco più di 500 sono esposti in modo permanente in una sala del Museo dedicata al medico senese, fisiocritico dal 1848. La sua originalità è legata sia al tipo di materiale, la terracotta, con il quale non risultano note altre collezioni micologiche, sia allo scopo per cui Valenti Serini, grazie alle sue notevoli capacità artistiche, la realizzò: evitare le intossicazioni, a volte mortali, nella popolazione, soprattutto quella analfabeta. Locandina all’indirizzo: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Locandina_Mostra_funghi_mai_esposti.pdf.