Gli spettacoli fanno parte del Festival Piazze d’Armi e di Città. Domenica 26 e lunedì 27 giugno appuntamenti al Teatro Politeama e al Cassero della Fortezza di Poggibonsi

POGGIBONSI. Si conclude domenica 26 e lunedì 27 giugno a Poggibonsi, con due giorni dedicati interamente alla danza, la sezione del Festival Ballo Pubblico 2022” La città delle donne”, in cartellone per di Piazze d’Armi e di Città. Un festival dedicato al tema del femminile, inserito nel progetto internazionale Woman Made. Alla ricerca di un nuovo femminismo e in una riflessione armonica tra uomo e donna, BP2022 ospita lavori di coreografe donne in grado di dare un impulso alla scena della danza contemporanea italiana.
“Ballo Pubblico è un invito a vivere e a conoscere la danza contemporanea nello spazio urbano e architettonico della città. Dirigere un festival in spazi urbani significa scegliere luoghi, tempi , artisti destinati ad un pubblico trasversale. Commenta Francesca Lettieri, Direttrice Artistica della sezione Ballo Pubblico per la Compagnia ADARTE– La danza è un atto di coraggio, il festival è alla ricerca di una danza che occupa lo spazio e che si assume la responsabilità di comunicare piuttosto che di intrattenere, di “essere” piuttosto che di “apparire”, imponendosi secondo un linguaggio mai scontato e profondamente legato alla forza empatica del gesto e del corpo”.
Domenica 26 Giugno, dalle 10 alle 12 al Teatro Politeama ci sarà la masterclass della coreografa israeliana Annabelle Dvir (per informazioni info@adartecompagnia.it e 333-3211254)
Spettacoli serali alle 21.15 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale dove la coreografa messicana Claudia Lavista, a conclusione della residenza artistica svoltasi dal 13 giugno al Politeama, presenterà in prima assoluta Nautilus, Musica: Mario Lavista (Reflejos de la Noche) y Arvo Pärt (Kyrie)
Testo: Jorge Luis Borges, Interpreti/co-creatrici: Ginevra Cecere, Giulia Gilera, Sara Maurizi, Alessia Muscariello, Editing sonoro: Cristobal Sarmiento. Con il sostegno di Regione Toscana e Ministero per I Beni Culturali – progetto speciale Boarding Pass-Woman Made (Durata 15 minuti). La coreografia è dedicata al padre della coreografa, il compositore messicano Mario Lavista, scomparso 7 mesi fa, e si configura come una riflessione sulla vita e sulla morte. A seguire Overwhelmed, Regia e coreografia Giulia Menti, danza Gloria Gastaldon, costumi Marica Valdesolo, fotografia Giulia Furlani photography, produzione Dancehouse più, con il sostegno di Sinedomo
Asd. Durata: 12 minuti. La serata si concluderà con Ravel, Coreografie di Virginia Spallarossa, Regia Gilles Toutevoix, Luci Cesare Lavezzoli con Vittoria Franchina, Giovanni Leone. Musica di Maurice Ravel. Costumi e oggetti di scena, Mirella Salvischiani. Elaborazione musicale di Guillaume Kosmicki Con il sostegno di MIC e Regione Umbria Durata: 20 minuti
Lunedì 27 giugno appuntamento alle 19.30 al Cassero della Fortezza di Poggibonsi con Ballo Pubblico on air, talk show con gli ospiti del festival e le voci raccolte dalla postazione mobile BP Voice recording il 21 giugno. Alle 21.15 con la performance
Carta Bianca di e con Virginia Spallarossa. Costumi di Mirella Salvischiani. Musica di W.A.Mozart, Produzione Déjà Donné. Con il sostegnodi MIC. (Durata 20 min). A seguire Fictions Coreografia; Testo; Composizione vocale e design del suono di Annabelle Dvir, Performers: Layil Goren, Adi Eytan, Annabelle Dvir, Musica: Jefferson Airplane; Claude Debussy; Rolling Stones; LED Zeppelin; Patti La- Belle & The Bluebelles; Birdman – Antonio Sanchez Fantasy Chest, Ilia Feldshtain, Noa Elran, Annabelle Dvir, Gili Godiano Sostenuto dal Quartier Am Hafen – Colonia, Germania, Suzanne Dellal CentreTel, Aviv, Israele, The Office of the State of North-Rhine Westphalia, Curtain Up Festival, ISR 2021, The Yasmeen Godder Company – Artist in Residence, The Israeli, Choreographers Association | The School of Movement and Dance – The Ness Ziona, Center for Culture & Recreation. (Durata: 30 minuti). L’opera contiene nudità parziale.
Al termine degli spettacoli le artiste incontrano il pubblico per una breve conversazione sui lavori e sui temi della serata.
I Biglietti ( € 14 intero € 12 ridotto Soci Coop € 10 ridotto under 25 e Cassero Carnet € 5 ridotto under 12) sono in vendita presso il Teatro Politeama in orario cinema e su www.politeama.info
Il festival Piazze d’Armi proseguirà poi il 28 giugno alle 21.30 con James Senese in “James is back” per la sezione jazzcocktail a cura di musicpool.
Piazze d’armi e di città è organizzato dal Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Il cartellone è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e con Parco Archeologico della Fortezza, Ass. La Scintilla e centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze e PAN URANIA SPA come main sponsor. La sezione Ballo Pubblico è sponsorizzata anche da Masoni Dolci Tipici Toscani.
Tutte le informazioni sul Festival Piazze d’Armi e di Città sono sul sito www.politeama.info.