
MONTALCINO. Nel programma della quarta edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera che si svolge tra Montalcino e Siena, oggi (12 luglio) appuntamento con il documentario d’autore.
Al Teatro degli Astrusi alle ore 21 sarà proiettato il documentario "In search of Beethoven" alla presenza del regista – documentarista Phil Grabsky che introdurrà il film e risponderà alle domande del pubblico. Il documentario è stato distribuito nel febbraio di quest'anno con grande successo in quanto l'autore ha riunito i più importanti esperti internazionali ed interpreti dell'opera del compositore tedesco ( tra cui Gianandrea Noseda, Roger Norrington, Riccardo Chailly e Claudio Abbado), per fare nuova luce sulla sua figura leggendaria e romantica. Nel film anche l'esecuzione dell'opera n.13 "Patetica" di Ronald Brautingam. La proiezioni del film avrà un preludio musicale e sarà nella versione inglese con sottotitoli in italiano ed è prevista una replica mercoledì 14 luglio a Villa di Geggiano vicino Siena.
Il festival, che si conclude giovedì 15 luglio, è organizzato dall'Associazione Musica Reale, con il contributo ed il patrocinio del Comune di Montalcino, della Provincia di Siena e di Villa di Geggiano. Fino al 15 luglio offre un ricco programma di concerti che spaziano dalla musica da camera classica a quella contemporanea e che include musiche di Berio, Dvoràk, Beethoven, Francaix, Dohnanyi, Lutoslowski, Schumann, Nielsen e Mozart. I prossimo eventi in programma sono i due concerti, martedì 13 luglio al Teatro degli Astrusi di Montalcino e giovedì 15 all’aperto nel "Teatro di Verzura" dello storico giardino della Villa di Geggiano vicino Siena ( inizio sempre alla 19), della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam con ospite d’onore il famoso pianista Ronald Brautigam che eseguirà brani di Beethoven e Schumann. Una esibizione secondo la formula voluta da Peter Sokole, direttore artistico e ideatore del festival, che ogni anno chiama solisti di diversi strumenti d'orchestra così da offrire un repertorio il più interessante e ampio possibile. Tutti gli eventi in programma saranno preceduti da aperitivi con degustazione di vini e prodotti tipici che si svolgeranno all'aperto sulla terrazza del Teatro degli Astrusi di Montalcino e nel giardino della Villa di Geggiano alle 18.15. Dopo i concerti e le proiezioni sarà possibile, per chi lo desidera, cenare all'aperto con gli artisti ma solo su prenotazione al numero di tel. 347.1807408. Le prove dei concerti che si svolgeranno nel Teatro degli Astrusi di Montalcino, a partire dalle ore 10.30 dei giorni delle esecuzioni, saranno aperte alla visita degli studenti. Durante il festival saranno allestite presso il Teatro degli Astrusi le mostre fotografiche di Emelie Schafer e Ellinor Busemann. Il costo d’ingresso ai concerti è di 25 euro intero e 15 euro ridotto. Vendita dei biglietti a partire da un ora prima dell'inizio degli eventi presso il teatro degli Astrusi di Montalcino o presso il Giardino della Villa di Geggiano. Prevendita e informazioni presso l'Ufficio Turistico di Montalcino all’indirizzo Costa del Municipio 1, telefono 0577.849331. Per informazioni sul programma: Associazione Musica Reale tel 3471807408. info@musica-reale.com www.musica-reale.com
Al Teatro degli Astrusi alle ore 21 sarà proiettato il documentario "In search of Beethoven" alla presenza del regista – documentarista Phil Grabsky che introdurrà il film e risponderà alle domande del pubblico. Il documentario è stato distribuito nel febbraio di quest'anno con grande successo in quanto l'autore ha riunito i più importanti esperti internazionali ed interpreti dell'opera del compositore tedesco ( tra cui Gianandrea Noseda, Roger Norrington, Riccardo Chailly e Claudio Abbado), per fare nuova luce sulla sua figura leggendaria e romantica. Nel film anche l'esecuzione dell'opera n.13 "Patetica" di Ronald Brautingam. La proiezioni del film avrà un preludio musicale e sarà nella versione inglese con sottotitoli in italiano ed è prevista una replica mercoledì 14 luglio a Villa di Geggiano vicino Siena.
Il festival, che si conclude giovedì 15 luglio, è organizzato dall'Associazione Musica Reale, con il contributo ed il patrocinio del Comune di Montalcino, della Provincia di Siena e di Villa di Geggiano. Fino al 15 luglio offre un ricco programma di concerti che spaziano dalla musica da camera classica a quella contemporanea e che include musiche di Berio, Dvoràk, Beethoven, Francaix, Dohnanyi, Lutoslowski, Schumann, Nielsen e Mozart. I prossimo eventi in programma sono i due concerti, martedì 13 luglio al Teatro degli Astrusi di Montalcino e giovedì 15 all’aperto nel "Teatro di Verzura" dello storico giardino della Villa di Geggiano vicino Siena ( inizio sempre alla 19), della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam con ospite d’onore il famoso pianista Ronald Brautigam che eseguirà brani di Beethoven e Schumann. Una esibizione secondo la formula voluta da Peter Sokole, direttore artistico e ideatore del festival, che ogni anno chiama solisti di diversi strumenti d'orchestra così da offrire un repertorio il più interessante e ampio possibile. Tutti gli eventi in programma saranno preceduti da aperitivi con degustazione di vini e prodotti tipici che si svolgeranno all'aperto sulla terrazza del Teatro degli Astrusi di Montalcino e nel giardino della Villa di Geggiano alle 18.15. Dopo i concerti e le proiezioni sarà possibile, per chi lo desidera, cenare all'aperto con gli artisti ma solo su prenotazione al numero di tel. 347.1807408. Le prove dei concerti che si svolgeranno nel Teatro degli Astrusi di Montalcino, a partire dalle ore 10.30 dei giorni delle esecuzioni, saranno aperte alla visita degli studenti. Durante il festival saranno allestite presso il Teatro degli Astrusi le mostre fotografiche di Emelie Schafer e Ellinor Busemann. Il costo d’ingresso ai concerti è di 25 euro intero e 15 euro ridotto. Vendita dei biglietti a partire da un ora prima dell'inizio degli eventi presso il teatro degli Astrusi di Montalcino o presso il Giardino della Villa di Geggiano. Prevendita e informazioni presso l'Ufficio Turistico di Montalcino all’indirizzo Costa del Municipio 1, telefono 0577.849331. Per informazioni sul programma: Associazione Musica Reale tel 3471807408. info@musica-reale.com www.musica-reale.com