La produzione di Opificio Badesse attinge da testimonianze dirette di medici e familiari di pazienti del policlinico “Le Scotte”

SIENA. Dalle testimonianze del personale medico e dei familiari dei pazienti dell’Unità Operativa Complessa di Clinica neurologica e Malattie neurometaboliche del policlinico senese de “Le Scotte”, la sceneggiatura di “Giorni senza luna”, lo spettacolo di Elisa Porciatti prodotto dall’associazione culturale Opificio Badesse e in programma al Teatro dei Rozzi sabato prossimo, 18 novembre, con inizio alle ore 21.15, per il cartellone della stagione dei Teatri di Siena 2017/18.
Con le interpretazioni della stessa Elisa Porciatti, di Rita Ceccarelli e di Olimpia Marmoross, “Giorni senza luna” tratta il tema dei disturbi della memoria, offrendo uno sguardo introspettivo che scandaglia ricordi e pensieri. Sul palco c’è un pappagallo accanto a una finestra turchese e una zia che sprizza nuvole di talco sui bambini. Ma cosa succede quando il pappagallo muore e la nonna inizia a sentirsi poco bene?
La prevendita dei biglietti è attiva online fino a venerdì 17 nella sezione “Biglietteria teatri, musei e bottini comunali” dei servizi online del sito www.comune.siena.it, oppure telefonando allo 0577 292614-15 dalle 9.30 alle 12.30.
La vendita diretta al botteghino del Teatro dei Rozzi sarà in funzione nella serata di sabato 18 a partire dalle ore 18; nella stessa fascia oraria è possibile chiamare lo 0577 46960.
Il programma completo dei Teatri di Siena 2017/18 è pubblicato nel sito istituzionale www.comune.siena.it seguendo il percorso La Città>Cultura>Teatri>Stagione teatrale 17/18.