Recital di poesie e canzoni dal titolo "La città è una donna". Protagonista Francesco Burroni
SIENA. Tutto pronto per il quarto e ultimo appuntamento di “Gente di Toscana”, la rassegna di spettacoli diretta da Francesco Burroni con appuntamenti, a ingresso libero, per ogni mercoledì del mese di giugno nel “Teatro di verdura del boschetto di San Miniato”.
Mercoledì (25 giugno), al canonico orario delle 19, sarà la volta di “La città è una donna”, il recital di poesia e canzoni su Siena e i senesi, in cui lo stesso Burroni, accompagnato dalle musiche dal vivo del maestro e compositore Francesco Oliveto, propone un’ampia antologia del suo nuovo Canzoniere di prossima pubblicazione, con liriche in versi liberi che spaziano da poesie sulla città e i suoi personaggi fino alle emozioni del Palio.
Come ogni sera, al termine dello spettacolo, sarà proposta la “Cena nel boschetto”: le prenotazioni vanno effettuate entro oggi, lunedì 23, telefonando alla sezione soci di Siena di Unicoop Firenze al numero 347.9034179; oppure, scrivendo all’indirizzo e-mail sez.siena@socicoop.it.
In caso di pioggia, gli spettacoli e la cena si svolgeranno nei locali del Centro per la terza età, in piazza della Costituzione.
La rassegna “Gente di Toscana”, con la direzione artistica di Francesco Burroni, è realizzata da Aresteatro con il contributo della sezione soci Siena di Unicoop Firenze, il patrocinio del Comune di Siena e di Siena 2019, e le collaborazioni dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, del Comitato di quartiere di San Miniato e dell’associazione degli Amici del boschetto di San Miniato.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}