Appuntamento per mercoledì 11 al Teatro di verdura del boschetto di San Miniato con lo spettacolo della Compagnia Teatr02 diretto da Mila Moretti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1402305542639.jpg)
SIENA. Dopo il debutto con i canti popolari della tradizione orale regionale, il prossimo appuntamento con la rassegna “Gente di Toscana” è in programma, sempre al Teatro di verdura del boschetto di San Miniato, alle ore 19 di mercoledì prossimo, 11 giugno.
“Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno…” è la suggestione sulla quale la compagnia Teatr02, con la regia di Mila Moretti, articolerà lo spettacolo ispirato alle novelle del Decamerone del Boccaccio.
“Il nostro Decameron – commenta Mila Moretti – è un’occasione per andare nei luoghi del passato che vivono immutati nel presente, nei giardini e negli orti. L’arguzia, la sensualità, la freschezza della narrazione, le azioni scelte con cura e allegria, rimangono, anche in questo nostro presente urticante, i principali ingredienti dello spettacolo. All’epoca la peste era nei pressi e ora? Viviamo in un periodo pestifero e sicuramente appestato: sciocchezze travestite e pericoli autorizzati sono una calamità virale che il teatro è in grado di arginare e curare”.
Come per ciascuna delle quattro serate della rassegna, inoltre, al termine della performance, sarà proposta la “Cena nel boschetto” nell’area verde incastonata tra via Berlinguer e via Buozzi che, dopo vent’anni di abbandono, è stata avviata al recupero grazie al lavoro di tanti cittadini volontari, con il supporto del Comitato di quartiere di San Miniato.
Le prenotazioni per la cena vanno effettuate entro il lunedì precedente ogni appuntamento, telefonando alla sezione soci di Siena di Unicoop Firenze allo 0577-332020, in fascia oraria 10/12, e al numero 347.9034179 nel pomeriggio, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail sez.siena@socicoop.it. In caso di pioggia, gli spettacoli e la cena si svolgeranno nei locali del Centro per la terza età in piazza della Costituzione.
Ulteriori informazioni sulla rassegna sono disponibili sul sito web www.coopfirenze.it/sezioni-soci/siena.
L’iniziativa, la cui direzione artistica è curata da Francesco Burroni, è realizzata da Aresteatro con il contributo della sezione soci Siena di Unicoop Firenze, il patrocinio del Comune di Siena e di Siena 2019, e le collaborazioni dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, del Comitato di quartiere di San Miniato e dell’associazione degli Amici del boschetto di San Miniato.