Intervista al direttore artistico Augusto Bianciardi per conoscere meglio il progetto
GAIOLE IN CHIANTI. Il 21 di giugno vi aspetta una serata magica ricca di un corposo programma di eventi artistici e degustazioni enogastronomiche. Per Gaiole in Chianti e’ l’occasione per fare festa e celebrare l’inizio di ProgettarTe che prevede l’istallazione di numerose e nuove sculture che rimarranno esposte sino al 31 di ottobre lungo le vie del centro storico. In occasione della 5° edizione, i visitatori avranno modo di apprezzare la nuova collezione che viene inaugurata ogni anno ad inizio stagione.
“Questa serata all’insegna della cultura e delle arti, ormai tradizionale per Gaiole in Chianti, non è solo l’occasione per conoscere gli artisti e le opere ma acquista la connotazione di una grande festa dove viene coinvolto tutto il paese con musica, artisti di strada ed in generale le numerose performance che unite ai giochi di luce e le degustazioni enogastronomiche rappresenteranno un momento di irresistibile piacevolezza. Un connubio capace di veicolare in maniera agile e comprensibile concetti e contenuti artistici di grande interesse” afferma il Direttore Artistico Augusto Bianciardi, curatore dell’omonima Galleria d’Arte.
Come nasce ProgettarTe?
“ProgettArTe è stata ideata e viene realizzata grazie alla proficua collaborazione di tre soggetti: l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gaiole in Chianti la Galleria d’Arte Contemporanea Bianciardi ed il Movimento Culturale Elle2A. E’ un evento artistico-culturale che propone un percorso di sculture ambientali urbane lungo le vie del centro storico durante la stagione mite orientativamente dal mese di giugno ad ottobre. Non ci sono orari di visita, la mostra è aperta 24 ore su 24 ed a differenza di altre realtà espositive non si paga nessun tipo di ticket, la fruibilità è totale. Il percorso è supportato da materiale informativo come la cartellonistica e le mappe cartacee che vengono distribuite negli alberghi nei negozi e nell’Uff. turistico etc. ProgettArTe che negli anni si è contraddistinta per la capacità di avvicinare e richiamare il grande pubblico intorno al tema delle arti, non è solo un valido strumento di promozione turistica ma è rivolto anche alla popolazione che oltre a goderne dell’aspetto estetico ha la possibilità di riflettere di fronte alle opere d’arte.
Molti i temi affrontati: la territorialità, la figura umana, il confronto; diversi i materiali come il marmo il ferro il bronzo le resine. Decine gli artisti che hanno aderito nel corso del tempo ognuno con la propria poetica: Matthew Spender, Cesare Olmastroni, Leo Lionni, Giovanni Bernabei, Orlando Agati, Boris Stampfli, Massimiliano Nannoni, James Harris, Marco Benagli, Elena Trissino Dal Vello d’Oro, Augusto Dionisi, Sergio Caddeo, Silvia Ottobrini, Pino Fasulo, Fabio Zacchei, Olivier Fernandez, Giacomo Del Giudice, Marco Vannetti, The Roundabout, Mauro Berrettini, Marcello Aitiani, Riccardo Grazzi, Matteo Devoti, Cagdas Sari, Renato Ferretti.
Quindi l’arte come valorizzazione e promozione del territorio in sinergia con l’Amministrazione Comunale.
L’istallazione di alcune sculture è stata l’occasione o perlomeno ha contribuito alla valorizzazione del tessuto urbano infatti alcuni spazi comunali come un’antica fonte ed un giardino pubblico sono stati sottoposti ad un sapiente restyling e sono divenuti luoghi ideali per le istallazioni. Inoltre la scelta audace di togliere i parcheggi da una delle vie storiche del paese ha permesso la messa in posa di alcune opere che oggi rappresentano la collezione permanente del Comune che si è formata in seguito alla generosa donazione di alcuni artisti e l’acquisto da parte dell’Amministrazione Comunale. Un investimento in cultura lungimirante e coraggioso che sta portando i suoi frutti.
Un circuito virtuoso al quale hanno preso parte anche gli esercenti del centro storico.
Infatti. Il nostro obiettivo era quello di realizzare un evento artistico partecipato da parte di tutti. Con “Adotta una Scultura” i negozianti hanno messo a disposizione spazi, tempo e denari per la promozione e la tutela delle opere di riferimento.
Durante il periodo invernale ProgettarTe continua in altre formule.
Solitamente durante il periodo natalizio la manifestazione si svolge all’interno delle bellissime sale espositive delle “ex Cantine Ricasoli”, rivolgendo l’attenzione verso altre forme d’arte, come nel 2012 quando è stata presentata una collettiva di fotografi che hanno realizzato le proprie opere ispirandosi ad alcuni luoghi di aggregazione della comunità gaiolese come la palestra comunale, l’asilo e la biblioteca. Anche in questo caso terminata la mostra alcune opere sono entrate a far parte della collezione rimanendo esposte in maniera permanente nei luoghi nei quali sono state concepite. In occasione dell’edizione 2013 è stata l’occasione dei murales che sono stati realizzati da tre artiste straniere e che oggi fanno parte del percorso artistico permanente.
Il 21 di giugno quindi sarà una giornata ricca di eventi.
Sarà una giornata interamente dedicata al sano ed al bello! Inizierà con il Bio Pride in mattinata con la presenza di decine di produttori di vino e cibo bio, organizzato dal bio distretto Chianti storico, con il quale si è instaurato un fruttuoso sodalizio. La serata proseguirà nel centro storico dalle 19.00 con una vera e propria festa delle arti nella quale tra le sculture illuminate si alterneranno concerti, letture, performance teatrali e di danza, presentazioni di libri e video proiezioni e proposte enogastronomiche tassativamente bio.
Posso affermare con orgoglio che Gaiole in Chianti, patria non a caso di una manifestazione internazionale come l’Eroica, continua ad ideare e realizzare eventi capaci di immaginare una progettualità innovativa, legata a temi importanti primo fra tutti la qualità della vita dove le arti e le sane abitudini contribuisco chiaramente a migliorarla.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}