Pecore in Erba” sorprendente ed ironico mokumentary di Alberto Caviglia e “L’attesa” di Piero Messina con Juliette Binoche

CASTELNUOVO BERARDENGA. Fuori Fuoco arriva a Castelnuovo Berardenga e precisamente in località Pianella in piazza Angelo Vassallo, con due proiezioni da non perdere: “Pecore in Erba” il sorprendente ed ironico mokumentary di Alberto Caviglia (11 agosto) e “L’attesa” di Piero Messina un film bellissimo e straziante che riflette sul passato che ci impedisce di andare avanti (12 agosto). Per Fuori Fuoco si tratta di un ritorno a casa perché da sempre Visionaria collabora con l’Amministrazione di Castelnuovo Berardenga per portare il grande cinema indipendente in piazza. I film, come da tradizione, saranno anticipati da due cortometraggi dell’archivio del Visionaria Film Festival, che faranno da prologo alle due serate; i corti scelti provengono dall’edizione 2015 del festival e sono “Metube: August sings Carmen Habanera” (Germania 2013) di Daniel Moshel e “Tethered” (Usa 2014) di Kevin McNulty.
Pecore in erba: Siamo nel luglio 2006. Leonardo Zuliani è scomparso. Da Trastevere la clamorosa notizia diventa vera e propria emergenza nazionale mentre un innumerevole gruppo di seguaci si accalca davanti alla casa del giovane attivista. La mamma è disperata, il quartiere paralizzato. Alla televisione ogni canale parla di lui, tutte le autorità esprimono la loro solidarietà alla famiglia. Molti non vogliono crederci, forse sperano sia un’altra delle sue trovate. Genio della comunicazione, fumettista di successo, stilista visionario, scrittore di grido, attivista dei diritti civili: ma chi è veramente Leonardo? Con l’aiuto di autorevoli esperti e personalità di spicco, il film “Pecore in erba” ne ripercorre la vita, gettando finalmente luce su un personaggio chiave dei nostri tempi.
Incredibilmente intenso grazie soprattutto alla straordinaria interpretazione di Juliette Binoche “L’attesa” è un film straziante e bellissimo. Tra i grandi saloni di un’antica villa segnata dal tempo, Anna, reduce da un lutto improvviso, trascorre le sue giornate in solitudine. Solo i passi di Pietro, il tuttofare, rompono il silenzio. Ed ecco improvvisamente arrivare Jeanne, una giovane ragazza che dice di essere la fidanzata di Giuseppe, il figlio di Anna. Lui l’ha invitata in Sicilia per trascorre insieme qualche giorno di vacanza. Anna ignora l’esistenza di Jeanne. E Giuseppe non c’è. Ma le sue cose sono tutte lì, nella sua stanza. Presto, molto presto sarà di ritorno, così dice Anna non riuscendo a rivelare una verità per lei impronunciabile.
Fuori Fuoco è una rassegna a cura di Giuseppe Gori Savellini, promossa da Visionaria e realizzata grazie al sostegno dei Comuni di San Gimignano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Siena. Fa parte del progetto “M!ra – il cinema a Siena” ed è realizzato in collaborazione con l’associazione Campo e Controcampo – Storie di Cinema. Le serate di San Gimignano sono possibili grazie alla collaborazione del Museo del Vino di San Gimignano ed al Festival Mattador di Trieste.
Tutti gli appuntamenti sono alle 21.30 e ad ingresso libero.