Un workshop guidato da David Glass dedicato agli attori senesi nel programma di eventi di Siena Contemporanea per Siena Capitale Italiana della Cultura 2015
SIENA. L’arte incontra la narrazione teatrale con una performance che nasce direttamente in un laboratorio intensivo dedicato alle compagnie teatrali senesi. Nel programma di appuntamenti #Siena2015Lab che fa parte di Siena Contemporanea per Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, ci sarà il coinvolgimento dei gruppi teatrali senesi che attraverso un percorso partecipativo hanno proposto un laboratorio del regista inglese David Glass.
Dal 5 ottobre infatti il regista, performer e didatta teatrale è a Siena per curare un workshop dedicato ad una ventina di professionisti segnalati dalle compagnie che compongono il Tavolo del Teatro di Siena. Il percorso di formazione è finalizzato alla realizzazione di una performance collettiva che andrà in scena il 12 ed il 14 ottobre alle 17,30 al Parco della Lizza.
I partecipanti al laboratorio quindi, assieme al regista David Glass, metteranno in scena una performance che coinvolgerà lo spazio del Parco Urbano di Pescaia e le opere che in questo periodo vi sono installate. Un altro modo per rendere davvero la città un museo di arte contemporanea diffuso, portando il linguaggio delle arti visive a mischiarsi con quello teatrale in un’area fino ad oggi dedicata soltanto allo sport individuale ai margini del centro cittadino.
#Siena2015Lab fa parte del programma di Siena Contemporanea per Siena Capitale della Cultura 2015, una produzione del Comune di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi, Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Estra, Tiemme, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz, Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci, Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi, Orchestra a Plettro Senese “Alberto Bocci” e Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.