Visite guidate, esposizioni straordinarie, laboratori...
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/05/festamuseiscientifici2016-2-e1495886239407.jpg)
SIENA. Un nuovo weekend con Amico Museo e il ricco calendario di eventi proposti dai musei di Fondazione Musei Senesi: visite guidate, esposizioni straordinarie, laboratori, avranno luogo nelle sedi museali di Asciano, Casole d’Elsa e Castellina in Chianti mentre all’Orto Botanico di Siena, sabato 27 maggio a partire dalle ore 14 fino alle 19.30, si danno appuntamento tutti i musei scientifici e tecnologici della città e della provincia per il grande evento della Festa dei Musei Scientifici che propone a ragazzi e famiglie venti laboratori gratuiti sull’ambiente e la natura, l’antropologia e la storia, l’archeologia, la fisica, la geologia, la medicina e la nutrizione. Per la prima volta, nell’ambito della Festa dei Musei Scientifici, la cornice dell’Orto Botanico ospiterà anche un evento serale dalle 21 alle 22.30, con reading, concerti, laboratori speciali e l’osservazione di Giove al telescopio a cura dell’Osservatorio Astronomico.
Sempre a Siena la Sinagoga propone per domenica 28 maggio, Il “Campaccio” extra muros degli ebrei, una visita all’antico cimitero ebraico di Siena con un percorso suggestivo per conoscere il paesaggio e la storia della presenza ebraica in città. L’appuntamento è alle 16 al cancello di ingresso del cimitero, la prenotazione è obbligatoria.
In provincia, si parte dalle Crete Val d’Arbia, dove il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli di Asciano, inserito dal Daily Telegraph tra i «dieci piccoli musei più belli d’Italia», inaugura sabato 27 maggio l’esposizione degli elaborati realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Asciano che hanno reinterpretato le opere della grande mostra dedicata al pittore Domenico di Bartolo, in corso nelle sale del museo fino al prossimo 11 agosto. Domenica 28 maggio alle ore 17.30, Palazzo Corboli organizza invece un dibattito con gli studiosi su “Maestro dell’Osservanza o Sano di Pietro? Storia controversa di un capolavoro”. Al centro della conferenza, l’opera più controversa della collezione del Museo, la “Natività della Vergine”, che a sette anni dalla prima giornata di studio a lei dedicata, torna a far parlare gli studiosi sull’enigma del vero autore dell’opera.
In Val d’Elsa il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa, da sabato 27 maggio a venerdì 2 giugno ed in concomitanza con la manifestazione Casole Fiorita, offre ai visitatori un percorso che pone l’attenzione alle decorazioni ispirate alla natura presenti sui manufatti etruschi e sulle opere d’arte custodite nelle sale del museo. Martedì 30 maggio alle ore 11 l’appuntamento è sempre al Museo con “Augusto Bastianini: storie di un pittore”, una visita guidate sulla vita e le opere del pittore casolese. Ingresso gratuito.
Infine, sabato 27 maggio alle ore 16.30 il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti, organizza “Archeologo o tombarolo: quando la professione fa la differenza”, un’attività rivolta alle famiglie per raccontare la professione dell’archeologo in contrapposizione ai cercatori improvvisati. I ragazzi e le loro famiglie potranno sperimentare attraverso una simulazione pratica di scavo il lavoro dell’archeologo. L’attività è gratuita.
L’elenco degli appuntamenti dei musei della Fondazione Musei Senesi per questo weekend e il calendario completo dell’iniziativa sono consultabili sul sito www.museisenesi.org.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.museisenesi.org, oppure seguire Facebook Fondazione Musei Senesi o Twitter @museisenesi