Sabato 4 e domenica 5 ottobre nuovo appuntamento del Festival Unesco delle Terre di Siena promosso dai siti UNESCO della provincia senese

SIENA/SAN GIMIGNANO. Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con il Festival Unesco delle Terre di Siena, promosso dai siti UNESCO della provincia senese, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e organizzato dai Comuni di San Gimignano e Siena con la direzione di Fondazione Musei Senesi.
Su 7 siti toscani iscritti alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco, ben 4 sono in provincia di Siena (il centro storico di San Gimignano dal 1990, il centro storico di Siena dal 1995, il centro storico di Pienza dal 1996 e il Parco della Val d’Orcia dal 2004). Se a tale patrimonio si aggiungono i 43 musei storico-artistici, antropologici, archeologici, naturalistici e scientifici, i numerosi parchi e i siti archeologici, le 11 riserve naturali, le eccellenze enologiche (5 docg e 12 doc, tra cui Chianti, Vernaccia di San Gimignano, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano) e le risorse agro-silvo-pastorali, si delinea un sistema culturale e territoriale unico e prezioso. Grazie al progetto del Festival Unesco delle Terre di Siena è stato attivato un percorso articolato, in cui comunicazione e promozione si fondono per essere ancor più al servizio del cittadino e delle imprese. Infatti, grazie al trasferimento dei contenuti delle attività di studio e ricerca al territorio, è possibile attuare concretamente un sistema di condivisione della conoscenza che diventi uno strumento di crescita e di sviluppo basato sulla cultura.
In occasione di questo nuovo appuntamento, la sessione di lavoro in programma a San Gimignano sabato 4 ottobre alle 17 (Sala Tamagni, via San Giovanni 38), inserita nell’ambito della ricerca “Cultivar e specie autoctone”, è dedicata al tema “Vernaccia di San Gimignano, un patrimonio vinicolo autoctono e il suo paesaggio”. Ricco e articolato il programma dell’iniziativa, che al termine del convegno (intorno alle 19) proporrà un mini trekking urbano nel centro storico della città turrita con a seguire apertura straordinaria del Museo del Vino, presso la Rocca di Montestaffoli, con visita guidata e aperitivo nell’aia antistante il museo insieme ai produttori. Al termine e fino ad esaurimento disponibilità, i partecipanti potranno fare richiesta d’inserimento nella lista dei nominativi ai quali sarà concessa la partecipazione gratuita all’appuntamento che si terrà a Siena il giorno successivo. Per informazioni www.comune.sangimignano.si.it
Domenica 5 ottobre appuntamento a Siena alle 9.15 (Porta Camollia) per #sienafrancigena, il trekking urbano lungo il percorso della Via Francigena, con visita al complesso museale del Santa Maria della Scala e arrivo intorno alle 12 presso l’Orto de’ Pecci per il pranzo. Il costo della partecipazione è di 20 euro a persona, per informazioni e prenotazioni tel. 0577 280551 incoming@terresiena.it
Per maggiori informazioni e dettagli è possibile contattare l’Ufficio informazioni e accoglienza turistica prenotazioni servizi turistici presso il Santa Maria della Scala, tel. 0577 280551, o consultare i siti www.comune.sangimignano.si.it, www.comune.siena.it, www.terresiena.it e www.museisenesi.org
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}