Dal 1996 Ottavio Dantone e Stefano Montanari collaborano in piena sintonia alla gestione musicale dell’ensemble, ricoprendo rispettivamente i ruoli di direttore musicale e di primo violino concertatore, fondendo insieme il meglio delle loro qualità umane ed artistiche.
Rigore e raffinatezza di Dantone, energia ed estro di Montanari, entusiasmo e complicità da parte di ogni singolo strumentista, si fondono insieme come le tessere di un mosaico bizantino, rendendo l’Accademia uno dei più raffinati e vivaci ensemble di musica antica presenti oggi sulla scena internazionale.
Stefano Montanari, domenica 17 ottobre, rifletterà sul virtuosismo e sul rapporto tra musica e interprete con un concerto, “Il Virtuoso il Tempo la Vanità”, incentrato sul repertorio virtuosistico per eccellenza, le sonate per violino di Biber, Bach e Telemann. L’evento, grazie alla collaborazione con la Fondazione dei Musei Senesi, si terrà alle ore 16.00 a San Gimignano, presso il Museo Civico.
Per agli incontri domenicali i “Teatri del Sacro – lo spazio del sacro nell’architettura barocca a Siena”, lo storico dell’arte Annamaria Guiducci domenica 17 ottobre guiderà turisti e appassionati alla scoperta della Chiesa di San Martino ore 10 (via del Porrione) dove sarà possibile ammirare la Circoncisione di Gesù, uno dei capolavori di Guido Reni; il Martirio di San Bartolomeo eseguito nel 1637 da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino; la Natività di Domenico Beccafumi.