![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110288046.jpg)
SAN GIMIGNANO. Prenderà il via dal prossimo 11 settembre per terminare il 26 settembre il "II Festival Barocco di San Gimignano", organizzato dall'Accademia dei Leggieri di San Gimignano grazie ai patrocini di Comune, Provincia e Regione ed il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Tutti i cinque concerti in orario pomeridiano, ore 18, presso il Teatro dei Leggieri, e con biglietti d'ingresso a prezzi contenuti per venire incontro alle esigenze di molti, in questo periodo particolare. Sull'onda del successo dello scorso anno, dove anche molto pubblico locale era presente, l'Accademia prosegue la strada intrapresa proponendo all'uditorio ancora alcune novità e opere inedite o poco note.
Il primo appuntamento è fissato per sabato (11 settembre), alle ore 18 al Teatro dei Leggieri, in piazza del Duomo, con un programma dedicato al compositore e violinista fiorentino Francesco Maria Veracini. Sul palco il giovanissimo ma già affermato Duo "B.L.U. Ensemble" composto da Valerio Losito al violino e Simone Vallerotonda che si alternerà fra la tiorba e varie chitarre barocche, con la partecipazione di Alberto Bagnai al clavicembalo. Il concerto presenta alcune sonate di Veracini che erano ritenute perdute ma che sono state rinvenute dallo stesso Losito e da altri studiosi di recente. La storia che accompagna alcuni di questi capolavori è particolare: dobbiamo infatti al grande musicologo austriaco Bernhard Paumgartner il salvataggio di una delle sonate in programma; il manoscritto originale è andato distrutto nel bombardamento che rase al suolo Dresda durante la seconda guerra mondiale. Molti manoscritti della Saechsische Landesbibliothek furono irrimediabilmente danneggiati o distrutti dal fuoco delle bombe e dall'acqua delle squadre di soccorso. Possiamo ancora eseguire ed ascoltare questo capolavoro veraciniano grazie ad una fortunata congiuntura: Paumgartner che richiese una copia del manoscritto alla biblioteca prima dei bombardamenti. Grazie a questa copia