SAN GUSME'. Arte, gastronomia, musica e spettacolo sono gli ingredienti della Festa del Luca che torna, come ogni anno, da sabato 5 a domenica 13 settembre a San Gusmè, per celebrare la figura di Luca Cava, personaggio simbolo del borgo.
La manifestazione si terrà tra i vicoli e le piazzette del paese portando con sé tradizionali e attesissimi appuntamenti come il Premio Silvio Gigli che sarà consegnato a Pippo Baudo sabato 12 settembre ed il Palio delle Botti nel Chianti, domenica 13 settembre.
Il programma della Festa, che propone un cartellone di appuntamenti gratuiti e rivolti a tutte le fasce d’età, avrà inizio sabato 5 settembre alle ore 18 con l’apertura della mostra-mercato di circa cinquanta pittori che orneranno le vie e le piazze del paese con le loro opere. Alle ore 18.30, invece, saranno aperti gli stand gastronomici accompagnati dalla musica dell’orchestra Gi-Mor, mentre i più golosi potranno partecipare alla cena dell’aia, preparata con prodotti locali. La serata proseguirà alle ore 21.30, con il concerto-spettacolo del cantante, Riccardo Fogli. La partecipazione alla cena dell’aia è senza prenotazione e al costo di 20 euro, bevande escluse, e dà diritto al posto gratuito a sedere per lo spettacolo di Riccardo Fogli. Le casse per la cena saranno aperte a partire dalle ore 17.
Tra i grandi nomi che saliranno sul palco di San Gusmè ci sono anche quelli dei comici Paolo Migone e Alessandro Paci, previsti rispettivamente per domenica 6 e domenica 13 settembre.
Tra le novità della Festa del Luca 2009 c’è la prima edizione del Premio Giornalistico Paolo Maccherini che si svolgerà sabato 12 settembre e quest'anno sarà premiato il direttore de Il Corriere di Siena.
Durante tutta la manifestazione, inoltre, San Gusmè sarà impreziosita dall’allestimento dei fiori di “Floricoltura Paolo Matassoni” di Montevarchi. Non mancherà, come tradizione, il mercatino degli hobbisti, durante il quale ogni partecipante potrà presentare al pubblico i metodi di lavorazione dei propri prodotti.
La Festa del Luca è organizzata dalla Pro Loco di San Gusmè grazie al contributo della Banca Mps e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Castelnuovo Berardenga. Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0577 359345 oppure contattare la Pro Loco all’indirizzo e-mail pro@sangusme.it o visitare il sito www.sangusme.it.
La manifestazione si terrà tra i vicoli e le piazzette del paese portando con sé tradizionali e attesissimi appuntamenti come il Premio Silvio Gigli che sarà consegnato a Pippo Baudo sabato 12 settembre ed il Palio delle Botti nel Chianti, domenica 13 settembre.
Il programma della Festa, che propone un cartellone di appuntamenti gratuiti e rivolti a tutte le fasce d’età, avrà inizio sabato 5 settembre alle ore 18 con l’apertura della mostra-mercato di circa cinquanta pittori che orneranno le vie e le piazze del paese con le loro opere. Alle ore 18.30, invece, saranno aperti gli stand gastronomici accompagnati dalla musica dell’orchestra Gi-Mor, mentre i più golosi potranno partecipare alla cena dell’aia, preparata con prodotti locali. La serata proseguirà alle ore 21.30, con il concerto-spettacolo del cantante, Riccardo Fogli. La partecipazione alla cena dell’aia è senza prenotazione e al costo di 20 euro, bevande escluse, e dà diritto al posto gratuito a sedere per lo spettacolo di Riccardo Fogli. Le casse per la cena saranno aperte a partire dalle ore 17.
Tra i grandi nomi che saliranno sul palco di San Gusmè ci sono anche quelli dei comici Paolo Migone e Alessandro Paci, previsti rispettivamente per domenica 6 e domenica 13 settembre.
Tra le novità della Festa del Luca 2009 c’è la prima edizione del Premio Giornalistico Paolo Maccherini che si svolgerà sabato 12 settembre e quest'anno sarà premiato il direttore de Il Corriere di Siena.
Durante tutta la manifestazione, inoltre, San Gusmè sarà impreziosita dall’allestimento dei fiori di “Floricoltura Paolo Matassoni” di Montevarchi. Non mancherà, come tradizione, il mercatino degli hobbisti, durante il quale ogni partecipante potrà presentare al pubblico i metodi di lavorazione dei propri prodotti.
La Festa del Luca è organizzata dalla Pro Loco di San Gusmè grazie al contributo della Banca Mps e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Castelnuovo Berardenga. Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0577 359345 oppure contattare la Pro Loco all’indirizzo e-mail pro@sangusme.it o visitare il sito www.sangusme.it.