Con Costanza Givone, Luana Gramegna e Samuele Mariotti. Soggetto e ideazione di Zaches Teatro. Voce registrata di Paolo Lorimer, musiche di Stefano Ciardi. Scene maschere e oggetti di Francesco Givone, realizzazione costumi Anna Margotti. Regia di Luana Gramegna.
Entrambi i racconti condividono, da prospettive diverse, una serie di riflessioni sull'umana potenza, volontà o possibilità di creazione. La facoltà demiurgica nella sua forma primordiale rappresenta il filo rosso intorno al quale sviluppare un'opera che ritrovi il fascino originario del mito. Nella performance la creazione è affidata alla mediazione dell’allusione. Il pentagramma di riferimento è disegnato da pochi elementi essenziali: le luci, le maschere, il movimento, la musica.
Il gruppo Zaches Teatro nasce a Firenze nel 2004 con l’intento di indagare sul connubio di diversi linguaggi artistici. Il lavoro del gruppo si concentra sul linguaggio della danza contemporanea, sui mezzi espressivi usati dal teatro di figura, l’uso della maschera, sul rapporto tra movimenti plastici e musica e sulle azioni fisiche costruite secondo i principi della biomeccanica teatrale. Il percorso creativo inizia con la documentazione sul soggetto scelto dal gruppo e prosegue con la raccolta di materiali, proposti da ogni singolo membro. Il lavoro procede con la selezione dei materiali ritenuti più interessanti e che rappresentino il soggetto trattato. L’ultima fase del percorso comprende il montaggio dei materiali codificati in scene che rimangono mobili all’interno della struttura creata. La musica ha un ruolo rilevante nel processo, in quanto più volte suggerisce la nascita delle scene e assume una funzione di coesione dell’intera creazione.
“TeatrInScatola” edizione 2009 è la rassegna di teatro e teatro ragazzi che a Siena fino al 29 novembre 2009 il sabato sera (ore 21,30) e la domenica pomeriggio (ore 17,30) ritaglia uno spazio esclusivo dedicato alla produzione artistica di compagnie indipendenti del panorama teatrale nazionale.
Il tutto promosso da Straligut Teatro in collaborazioni con Comune di Siena, Circoscrizione 3 Siena, Sienambiente, Banca Monteriggioni, ARCI Siena, Vm Pack, Edizioni Titivillus, Siena Teatri O.P.T., con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Regione Toscana e il patrocinio della Provincia di Siena.
Per informazioni: tel. 0577 111031 – 392 9010293 – info@straligut.it – www.straligut.it