A partire dalle sue opere si confronteranno su Letteratura e Medicina Martin Rueff e Paolo Tortonese

SIENA. Torna questa sera, alle ore 21, l’appuntamento con “Extrema ratio”, il ciclo di dialoghi e lezioni serali online organizzato dal Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena. Martin Rueff, scrittore, critico e traduttore dell’Università di Ginevra, e Paolo Tortonese, critico e teorico della letteratura dell’Université Sorbonne Nouvelle di Parigi, parleranno di Jean Starobinski (1920-2019), uno dei maggiori teorici della letteratura e storici delle idee del secolo scorso.
L’incontro, dal titolo “Letteratura e Medicina: Jean Starobinski”, sarà introdotto da Pierluigi Pellini, direttore del Dipartimento di filologia e critica. In Francia è da poco uscito per Seuil “Les Corps et ses raisons” (Il corpo e le sue ragioni), libro che raccoglie i saggi che Starobinski, medico di formazione, ha dedicato alla rappresentazione del corpo, della salute e della malattia in letteratura. “L’epidemia che sta devastando il mondo – commenta Pierluigi Pellini, direttore del Dipartimento di filologia e critica – ci ricorda due potenti realtà alle quali gli antichi avevano prestato attenzione: che la malattia non colpisce solo il corpo, ma colpisce tutto l’essere, i sentimenti, le relazioni umane, le istituzioni, la politica, e che la medicina non si limita ai fatti del corpo: è anche una disciplina di senso e non c’è dubbio che la stessa attualità ci impone di comprendere questa formula nel suo doppio significato”.
Il confronto su questi temi potrà essere seguito nella stanza virtuale unisi.webex.it/meet/