MURLO. Un libro come occasione per incontrarsi e ricordare. Un libro scritto da Viola Panichi Zalaffi, ‘’A partir dall’anno Mille’’,(Progressiva 2009) dove la scrittrice si racconta e racconta anche Murlo com’era nei primi anni ’70, che verrà presentato a Murlo sabato (23 gennaio).
L’opera, undicesimo libro della Zalaffi, raccoglie 13 racconti di grande interesse dove, con uno stile come sempre accurato e di grande suggestione, l’autrice narra la storia di luoghi della nostra provincia come Poggibonsi, Colle, San Gimignano, Stigliano e , appunto, Murlo, e di personaggi come Arnolfo di Cambio e Folgore da San Gimignano, grazie a ricerche storiche che si sono protratte per tre anni. Tutti temi narrati in modo schietto, con la formula del racconto, appunto, dove persone di oggi narrano storie di ieri, rese comprensibili e fruibili in modo immediato e coinvolgente. ‘’Una scelta che mi ha permesso di trattare argomenti difficili senza usare la forma saggistica, ma piuttosto l’affabulazione’’, scrive l’autrice.
Sabato (23 gennaio) il libro viene presentato nella Sala Comunale di Vescovado a partire dalle ore 17.30: relatori saranno Emilio Giuggioli, assessore alla cultura del Comune di Murlo, Luciano Scali, presidente dell’Associazione Culturale di Murlo, Annalisa Coppolaro, giornalista e autrice, Tobia Bondesan, scrittore e autore della prefazione, e la stessa Viola Panichi Zalaffi.
Il libro, nei negozi da qualche settimana, è stato presentato anche in molti centri della provincia: ha una veste ‘classica’ su carta avoriata ed è arricchito dai disegni-miniatura di Donatella Zalaffi e da una bella presentazione di Tobia Bondesan.
Viola Panichi Zalaffi ha insegnato nelle scuole elementari ai primi degli anni Settanta e dov’è ambientato il racconto Un paese nel cuore. L’Associazione Culturale di Murlo, con il patrocinio del Comune di Murlo, ha deciso di prendere l’occasione dell’uscita del libro per ricordare un periodo del territorio che era percorso da grande fermento grazie alle straordinarie scoperte etrusche di Poggio Civitate, e per raccogliere attorno all’autrice due gruppi di ex alunni della scuola dove Viola Zalaffi insegnava a Vescovado. Infatti quegli anni sono raccontati nel libro in modo affettuoso dall’autrice, e del resto quelle classi la ricordano altrettanto caramente. La serata sarà quindi incentrata sul libro, sui racconti storici di ‘’A partir dall’anno Mille’’ ma anche su ricordi e racconti dell’ex insegnante e dei suoi allievi che quindi riporterà indietro di diversi anni il pubblico presente, a un periodo di euforia e scoperta, e di rapporti umani veri e genuini che Viola, nelle sue pagine, riesce ad evocare.